LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] datato al 21 ott. 1648 e questa volta sotto forma di un inventario dei beni della "bottegha d'orefice posta in Pisa lungh'Arno" reso dall'"operaio" della cattedrale Curzio Ceoli, volta al generale riassetto e al rinnovamento dei vasi sacri destinati a ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] prima, con le cariche di consigliere nel Consiglio generale e di "esecutore", nel 1444, e "camariengo Mancino, doc. 3; ibid., 57, c. 14r; Opera Metropolitana, 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice di ser Lorenzo), 25; Mss., A. 15, c. 148r; A. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] Le Carte strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze, s. I, Inventario, a cura di C. Guasti, continuato da A. Gherardi, I-II, 299-333 e passim; Archivio di Stato di Firenze, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Roma 1983, II, pp. 30 ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] ammirazione. In aprile visitavano la biblioteca il generale dei minori Giacomo da Mozanica e altri Appendice, Milano 1879, pp. 25 s., 32-35, 45 s.; G. Mazzatinti, Inventario dei codd. della Bibl. visconteo-sforzesca redatto da ser F. da F. nel 1459 e ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] e prospettive) e il casino di villeggiatura del generale A. Saccozzi. Anche in qualità d'architetto il prov. modenesi e parmensi, s. 11, XV (1993), p. 199; P. Curti, Inventario… di Mugnano, in Materiali per la storia di Modena…, XII (1994), pp. XXI, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] battesimo di Maria Felice fu il piacentino conte Felice Gazzola, generale e comandante dell'artiglieria del Regno. Nel 1748, in "Guardaroba Segreto di quella Serenissima Duchessa senza lo menomo Inventario".
Il gusto del C. ha improntato tutta la ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] dei servizi in provincia di Cuneo e in generale del miglioramento delle condizioni di vita della conservate presso l'Archivio della casa-museo Galimberti di Cuneo, il cui inventario, a cura di E. Mana, è stato pubblicato in Archivio Galimberti, ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] sia ined. (cfr. E. Pastorello, L'epistol. manuziano. Inventario cronologico analitico 1483-1597, Firenze 1957, p. 120). Cfr 1900), pp. 92-95; L. Rivera, Cesare Rivera, rettore generale dello Studio bolognese nel III centenarto della sua morte, in Boll ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] non ricorre mai preceduto dai titoli spettanti ai giudici e, in generale, a giuristi e notai ("dominus", "doctor" o "messere") o data di un atto in cui Mercato del fu Albertino fa l'inventario dei beni di Gallo da lui ereditati in usufrutto. La sua ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] 19 ott. 1601, quando appunto partecipò ad un capitolo generale. Ma nello stesso 1601 dalla sua tipografia uscì il Fuggilozio 192, 197, 204, 209; E. Pastorello, Epistolario manuziano. Inventario cronologico-analitico 1483-1597, Firenze 1957, p. 255; C. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...