L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] Académie il compito di valutare l'efficacia delle nuove invenzioni e di seguire l'andamento dei progetti tecnologici. Un la verifica della teoria, sia perché utilizzavano ruote industriali di dimensioni reali, impiegate per azionare magli meccanici. ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] e si dimostrarono fecondissimi in materia di invenzioni belliche: arcieri a cavallo con corazze a quando il presidente Eisenhower mise in guardia contro il ‛complesso militare-industriale'. A quel tempo, erano più di settecento gli ex generali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] il legname. Tuttavia, il numero effettivo di questi mulini industriali restò molto limitato. A partire dal XII sec. fu essi riuscirono persino a ottenere la concessione di privilegi per l'invenzione di macchine a moto perpetuo. All'inizio del XVI sec ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] naturali e alla disponibilità di forza lavoro. Con la rivoluzione industriale del XVIII secolo si aggiunsero, prima lentamente, poi in un crescendo vertiginoso, le invenzioni e le innovazioni tecnologiche. Nella stessa epoca cominciò a crescere ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] Convenzione è stata quella di non considerare il software un’invenzione, e ciò perché opera del linguaggio (per quanto linguaggio vuole), in quanto fanno salvo il permanere del segreto industriale sul codice sorgente (e quindi sull’idea alla base del ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] senza il suo consenso. Il brevetto in sé non si identifica con il diritto di sfruttamento dell'invenzione, poiché la produzione industriale e l'introduzione nel mercato richiedono il rispetto di condizioni specifiche, ma solo con il diritto di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] coinvolge sostanzialmente solo la parte Nord-Ovest (il triangolo industriale) del paese. È dunque vero che i problemi ’unità al fascismo, Manduria 2003; G. Gregorini, Le invenzioni della carità e il movimento sociale cattolico, in Dizionario di ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] catturarono la fantasia di tutto il mondo occidentale; l'invenzione del triodo, nel 1904, consentì la realizzazione di of science, New York 1962.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Bühl, W ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] meccaniche, enuncia la seguente regola: non è necessaria, perché si abbia contraffazione di un'invenzioneindustriale, una precisa riproduzione e applicazione dell'idea inventiva in tutti i suoi elementi anche accessori o secondari, ma è sufficiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] nel periodo fra le due guerre mondiali, fra politici e industriali, militari e tecnici, conosciamo già vari aspetti: ma la un perfezionamento di quelle già delineate nel 1914-18 che invenzioni vere e proprie. Nella Seconda guerra mondiale i carri ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...