• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [4254]
Letteratura [263]
Biografie [1235]
Storia [643]
Arti visive [316]
Geografia [253]
Religioni [234]
Musica [139]
Cinema [110]
Archeologia [121]
Fisica [81]

PRISCO, Michele

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRISCO, Michele Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] diversi (come avverrà più decisamente in Una spirale di nebbia), in quanto la vicenda effettiva si consuma in una notte d'inverno dell'ultimo dopoguerra. Dopo i racconti di Fuochi a mare (1957), i primi dei quali risalgono al 1944, che si soffermano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISCO, Michele (2)
Mostra Tutti

coro

Enciclopedia on line

Architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] climatiche o della regola delle varie istituzioni, si ebbero talora nella stessa chiesa più c., come il c. d’inverno, il c. di notte, che può consistere in sale appositamente sistemate, ma indipendenti dall’organismo architettonico della chiesa. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ABBAZIA DI STAFFARDA – GIOVANNI GABRIELI – SCHOLA CANTORUM – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti

Draghi, Gianfranco

Enciclopedia on line

Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941  nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] Pesa in Chianti e nella Villa di Tigliano a Doccia vicino a Pontassieve). Tra i suoi numerosi e variegati scritti occorre citare: Inverno (1955); Ragioni di una forza in Simone Weil (1958); Utopia per una scuola reale (1971); Sul mito d´Europa (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – PSICOANALISI – SIMONE WEIL – FASCISMO – FIRENZE

HOOFT, Pieter Corneliszoon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOOFT, Pieter Corneliszoon Adriano H. Luijdjens Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] fu nominato balì del Gooiland con sede nel castello medievale di Muiden, dove visse fino alla morte, solo passando l'inverno ad Amsterdam. Scrisse nel periodo 1610-1620 altre tragedie, di cui due di soggetto storico: Geraerdt van Velzen e Baeto ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CAMERA DI RETORICA – FILOSOFIA STOICA – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOFT, Pieter Corneliszoon (1)
Mostra Tutti

Lansdale, Joe Richard

Enciclopedia on line

Lansdale ⟨lä´nʃdeil⟩, Joe Richard. - Scrittore statunitense (n. Gladewater, Texas, 1951). Ha esordito all'età di nove anni con brevi articoli pubblicati nel giornale di Nacogdoches, cittadina texana in [...] of dark water (2012; trad. it. Acqua buia, 2012); Dead aim (2013); Hot in December (2013; trad. it. Caldo in inverno, 2020); The thicket (2013; trad. it. 2014); Honkytonk Samurai (2015; trad. it. 2015); Paradise sky (2015; trad. it. 2016); Fender ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – FANTASCIENZA – EDGAR AWARD – BRAM STOKER – NEW YORK

PETRARCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRARCA, Francesco Francisco Rico Luca Marcozzi PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] la presa di Parma (22 maggio 1341) e ottenendo da Giovanni Colonna il consenso a restare presso i Correggio fino all’inverno successivo. La libertà goduta in questo breve interludio, nel quale aveva rimesso mano all’Africa, al De viris e alle poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] » che disprezza, ma direttamente nel «gran libro della natura», per cui talvolta è costretto a passare notti e notti, anche d'inverno, «più al sereno e al discoperto che in camera o al fuoco»1. E, dopo averne appreso il linguaggio, il gran libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GUIDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ignazio Bruna Soravia Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] Entrambi gli insegnamenti furono da lui tenuti senza interruzione, tranne per un semestre nella neonata Università egiziana del Cairo nell'inverno 1908-09, fino alla conclusione della sua carriera accademica, nel 1919. L'intero campo degli studi era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDIO ORIENTE – CATTOLICESIMO – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

Calvino, Italo

Enciclopedia on line

Calvino, Italo Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente [...] successiva dello scrittore (il già citato Le città invisibili; Il castello dei destini incrociati, 1973; Se una notte d'inverno un viaggiatore, 1979), per la quale l'opera dell'argentino J.L. Borges costituisce un punto di riferimento privilegiato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – FANTASCIENZA – ANTROPOCENE – NOVECENTO – MENABÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Italo (5)
Mostra Tutti

STYRON, William

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STYRON, William Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato a Newport News, Virginia, l'11 giugno 1925. L'influsso di Faulkner, già chiaro dal primo romanzo di S., Lie down in darkness (1951; [...] Violence in recent southern fiction, Duke Univ. Press., 1965; Kenyon Review, vol. XXX, n. 1 (1968); Partisan Review, inverno 1968; Yale Review, inverno 1968; R.H. Fossum, W. Styron, Grand Rapids, Michigan, 1968; C.R. Mackin, W. Styron, Austin, Texas ... Leggi Tutto
TAGS: GRAND RAPIDS – NAT TURNER – CALIFORNIA – MICHIGAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STYRON, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
invèrna
inverna invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali