La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] modificata.
Quanto alla sfera armillare, essa riproduce i grandi circoli della sfera celeste fissa di riferimento sotto forma di anelli inseriti potessero ormai indicare il modo ritmico. Questa inversione nella concezione dei processi cognitivi, che ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Veneto. Un dato molto significativo che può confermare un’inversione di tendenza con ricadute sulle attività dei cattolici.
All’ volta lo scontro fu molto vivace e si concluse con una lunga circolare di Grosoli, del 15 luglio 1904, a tutti i comitati ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di Sant'Antonio di Castello, si verifica una brusca inversione di rotta: il 29 giugno 1548, Vettore e Vincenzo semicolonne poste a scandire le campate e con un grande occhio circolare incastrato fra le due trabeazioni, il suo trionfalismo è affidato ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] fine e del tramonto s'era infatti già diffuso nei circoli intellettuali e politici durante il primo decennio del nuovo secolo che spezza il nerbo della volontà, o, con paradossale inversione, sull'intima energia di quest'ultima, dalla quale la forza ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] . Come vedremo non è che il preludio di una inversione di rotta e di una nuova serrata antisocialista, questa presente a D’Annunzio il problema delle notizie false e confuse che circolano su Fiume in Italia (si parla di moti repubblicani e lo mette ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] cappella per il culto funerario, attraverso una inversione di proporzioni con più spazio per il luogo d.C. In superficie essi si presentano come tumuli di pietra e terra di forma circolare o allungata (diam. 4-15 m; alt. 0,2-2 m), risultanti dalla ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] cromaziane del Lemarié e dell'Etaix hanno provocato una inversione di tendenza, facendo nascere il sospetto che le leggende Maria Assunta a Torcello, anch'esso in origine forse circolare; "la ricostruzione Forlati, con le due nicchie, può ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] in opera, nel complesso del testo, di un modo di composizione circolare (ring composition), il quale dà al racconto la sua coesione e di mito in mito, secondo rapporti di omologia, d'inversione e di permutazione. In pari tempo viene esclusa un'analisi ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] la normativa esistente negli Stati ereditari dell’Impero, e con l’inversione di rotta imboccata poi con il concordato. Ma è in Ivi, Commissario del Re, b. 12, 5 16/1, circolare municipale del 18 giugno 1869, che si richiama alla delibera del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] atleti lanciarono oltre quel limite. In seguito però ci fu un'inversione di tendenza e nel 2000 50 atleti superarono i 20 m.
campionati AAU del 1897, con un disco lanciato da una pedana circolare del diametro di 7 piedi (2,13 m). Nella stessa ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...