Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] : si deve quindi escludere che si tratti di concessione nel caso in cui sia prestata una garanzia di remunerazione degli investimenti effettuati (v. in senso parzialmente difforme, C. giust., 10.3.2011, C-274/09, Stadler).
Emerge dal testo della ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] (che sono così messi al riparo dall’eccezione della obscure prior art), e al contempo sono incoraggiati gli investimenti nella produzione industriale. Nella prassi dell’UAMI, si osserva però una discutibile tendenza, a trasformare quello che la ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] produttività per lungo tempo, perché il sistema reagirebbe negativamente riducendosi l’incentivo e la base finanziaria dei nuovi investimenti, ma non possono nemmeno restare a lungo al di sotto della produttività perché l’inadeguata espansione della ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] liberale con B. Constant già contestava.
Già nel decennio, sul ritmo dell'intensificato sviluppo economico e sociale che aveva investito la società europea e cui il Piemonte non era estraneo, si notava un fervore nuovo di iniziative e di discussioni ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] delle fondazioni, nel senso di riconoscere particolari agevolazioni a chi, oltreché fare investimenti produttivi, faccia investimenti 'in fondazioni' o comunque investimenti senza scopo di profitto.
In Occidente una delle ultime fondazioni è sorta ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] privato e cappella gentilizia della famiglia.
Pietro, dottore in entrambi i diritti e già vicario del podestà di Lodi, investito con i fratelli Oldrado e Maffiolo del castello di Legnano dal duca Filippo Maria Visconti, sposò Orsina Vistarini, membro ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] G.L., Diritto del commercio internazionale, Milano, 1996, p. 421 s.
3 Su cui v. Giardina, A., Le guidelines della Banca Mondiale sugli investimenti stranieri, in Giardina, A.Tosato, G.L., Diritto, cit., p. 459 s.
4 Cfr. www.ilo.org. In argomento cfr ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] quali effetti distorsivi sulle scelte dei consumatori e dei prestatori di lavoro e sulla creazione di risparmio e di investimenti. La traslazione e gli effetti dei tributi sono l’oggetto d’indagine principale della f. pura, cui hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] i comuni, le aziende municipalizzate e le unità sanitarie locali hanno registrato una forte b. informatica, con cospicui investimenti sia in hardware che in software al fine di superare i vecchi archivi cartacei, sostituendoli con archivi elettronici ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] non serve quindi (o in ogni caso non in primo luogo) ad abbassare il prezzo del prodotto né a investire per rendere più piacevoli i luoghi di lavoro o potenziare e migliorare servizi di vitale importanza (assistenza sanitaria, trasporti pubblici ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...