Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] si è rivelato utile anche per risolvere controversie tra Stati e persone fisiche o giuridiche, soprattutto nel settore degli investimenti stranieri. A tal fine, nel 1966 è stato istituito l’ICSID (International Centre for Settlement of Investment ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] interesse pubblico (es., legge sui lavori pubblici, all. F, legge 25 marzo 1865, n. 2248, articoli 351-355) o determinati investimenti in titoli di stato, o enti pubblici (es., buoni postali fruttiferi: decr. min. 5 maggio 1930, Gazz. uff. 18 giugno ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] che nel momento in cui la società si sciolga ed i suoi beni vengano liquidati, essi possano recuperare il loro investimento. Si dice perciò che la loro pretesa è subordinata al previo soddisfacimento di quelle altrui (residual claim). L’ammontare di ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] , la questione appare puramente ipotetica se si considera l’elevato numero di potenziali acquirenti a fronte di investimenti relativamente limitati per ciascuno di essi4.
Il meccanismo previsto dalla normativa darà luogo pertanto a veri e propri ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] , accesso a forme di raccolta di capitali di rischio tramite portali telematici e misure agevolative per favorire investimenti di capitale. Ovviamente solo l’emanazione dei decreti legislativi delegati potrà dare l’avvio alla effettiva riforma ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] ; b) l’istituzione di un Fondo per il finanziamento delle connessioni intermodali, alimentato dal 5% delle risorse statali destinate agli investimenti di ANAS s.p.a. e di Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. (art. 19).
2.3 Rapporto tra Presidente ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] di commutazione e l’utente (il cosiddetto rilegamento d’utente), costituisce ancora la parte preponderante degli investimenti nelle infrastrutture di telecomunicazioni. Su di essa le fibre ottiche rimangono ancora scarsamente impiegate a causa dell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] concorrenti.
Le intese, o accordi, che fissano prezzi, o limitano o controllano la produzione, lo sviluppo tecnico, gli investimenti, o ripartiscono i mercati, i prodotti, i clienti, le fonti di approvvigionamento, sono, in via generale, vietati ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] stato in un determinato periodo storico. In definitiva una riforma così concepita altro non è che un mezzo per investire simultaneamente tutte le branche della complessa vita rurale con lo scopo di sospingerle, in modi non transitorî e coordinati ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] carattere di sussistenza. Le miniere di rame e di oro, invece, sono diventate una risorsa appetibile, che attrae investimenti dall'estero. Lo sfruttamento si sta intensificando. La copertura forestale è immensa, tanto che alcune aree restano ancora ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...