(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] e di organizzazione e quindi non avviò un sostanziale processo di democratizzazione. Furono varati incentivi agli investimenti stranieri per far fronte a una disastrosa situazione economica, aggravata anche dalla siccità che aveva colpito ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] la sua quota sul valore di tutte le esportazioni dal 20% del 1990 al 39,5% del 2000, e ha attirato anche massicci investimenti dall'estero (saliti dai 537 milioni di dollari del 1992 ai 5,3 miliardi circa del 2004). L'economia israeliana è dunque ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] d'istruzione e addirittura un aumento del tasso di analfabetismo, risalito al 20%) e su quello economico (riduzione degli investimenti produttivi). A ciò si aggiunge il fortissimo aumento del debito pubblico e dell'inflazione. La fine dello stato di ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] loro rapporti commerciali con la L. (si tenga presente che dai paesi dell'Europa comunitaria provengono flussi di investimenti diretti non irrilevanti). *
bibliografia
Y. Plasseraud, Les pays baltes, Paris 1990, 1996².
A. Sellier, J. Sellier, Atlas ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] , caprini e camelidi; coltivazione di cereali nelle oasi; pesca costiera), solo in modesta misura ammodernate attraverso investimenti decisi dal Marocco per rafforzare presenza e incisività nel territorio che aspira ad annettersi. Gli interventi più ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] la debolezza delle infrastrutture produttive, dopo il ritorno dei civili al potere al G. sono stati destinati importanti investimenti stranieri (settore turistico e finanziario).
Il governo ha varato un piano di riforme strutturali, privatizzando le ...
Leggi Tutto
Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] finanziario: nel 2004 l'industria e i servizi hanno contribuito alla formazione del PIL rispettivamente per il 30 e il 68%. Inoltre il governo è determinato a favorire lo sviluppo del turismo, anche con l'aiuto di investimenti stranieri nel settore. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] del PRI-PLI lo diede Galasso.
Dopo la scomparsa di Romeo il panorama politico nazionale e quello mondiale sono stati investiti da cambiamenti radicali e sconvolgenti, ma non sembra affatto che il suo lascito etico, ideologico e politico possa dirsi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] e le vicende patrimoniali del D. sono state ormai in gran parte ricostruite: facendo centro su una accorta politica di investimenti nel campo finanziario e immobiliare, il D. riuscì a decuplicare il patrimonio nell'arco di circa un cinquantennio (93 ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] della Sinistra, si gettò alla conquista del mercato nazionale con le più arrischiate speculazioni finanziarie. Gli investimenti ferroviari divennero l'asse di queste operazioni e lo stimolo, tuttaltro che marginale, a una evoluzione ideologica ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...