MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Iolandadi Fiandra (Londra, BL, Yates Thompson 27), databili intorno e poco dopo il 1350. Un insieme di significative coincidenze consente di .32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia (Monaco, Bayer. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Iolanda (Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, cit., n. 21361), figlia di Guglielmo VII di Monferrato e madre di sposata giovanissima, in seconde nozze, col principe Luigi diSavoia, avrebbe propagandato disperatamente, tra il 1461 e il ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] onorario lo dispensava dagli impegni quotidiani, il M. continuò a lavorare fino all’ultimo, non solo recandosi ogni giorno negli uffici di via Bianca diSavoia, ma anche progettando nuovi traguardi per un’azienda che ormai aveva nel 1968 un bilancio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] infatti l’alleanza con la Borgogna e cominciò a radunare truppe sul Sesia, al confine con il Ducato diSavoia, per riaffermare la protezione sforzesca sui domini della reggente Iolanda e del duca Filiberto. La campagna cominciò però solo ai primi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] un eventuale figlio, che sarebbe potuto nascere postumo dalla moglie Margherita diSavoia, furono chiamati a succedere nel Marchesato, nell'ordine: la sorella Iolanda andata sposa ad Andronico Paleologo imperatore d'Oriente o uno dei suoi figli; in ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] veneziani, durante la vacanza del trono successiva alla morte dell’imperatrice Iolandadi Fiandra nel settembre del 1219, come risulta da una lettera inviata al doge nel dicembre di quell’anno, con la quale lo informava in maniera dettagliata degli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di protezione il G., che dalla primavera di quell'anno aveva ottenuto una provvisione annua di 2000 fiorini da Firenze, nel luglio 1422 stipulò, insieme coi fratelli, un trattato di aderenza con Iolanda pertanto Ludovico diSavoia, suo alleato ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII diSavoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di Arles Violante (Iolanda), figlia di Giovanni I d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno di regnare a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] esporre a Galeazzo Maria Sforza le intenzioni di Luigi XI per fronteggiare la situazione che vedeva protagonista Iolandadi Francia. Ignari dell'accordo di pace firmato da Iolanda e da suo cognato Filippo diSavoia signore di Bresse a La Pérouse l'8 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] il 1° sett. 1472 morì anche Elisabetta.
Vedovo per la seconda volta, chiese in moglie una figlia di Amedeo IX diSavoia alla vedova di questi, Iolandadi Francia, che reggeva allora il Ducato, ma ne ebbe risposta negativa. In quell'anno fu posta la ...
Leggi Tutto