• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Matematica [51]
Biografie [42]
Letteratura [29]
Fisica [28]
Storia della matematica [21]
Algebra [19]
Geometria [14]
Lingua [13]
Temi generali [12]
Fisica matematica [12]

direttrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

direttrice direttrice nel piano, retta polare di un fuoco di una conica, nella polarità definita dalla conica stessa. Tale retta è esterna alla conica, è perpendicolare all’asse focale e gode della proprietà [...] di ogni punto della conica dal fuoco e dalla direttrice è costante: la conica è un’ellisse, una parabola o un’iperbole a seconda che tale costante (detta eccentricità) sia minore, uguale o maggiore di 1. Per la circonferenza, caso limite dell’ellisse ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SUPERFICIE RIGATA – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ – IPERBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direttrice (2)
Mostra Tutti

PODARIA o Pedale

Enciclopedia Italiana (1935)

PODARIA o Pedale (ted. Fusspunktkurve) Gino Loria Si dice podaria o pedale di una curva piana, rispetto a un punto P del suo piano, il luogo geometrico dei piedi delle perpendicolari condotte da P alle [...] a un qualsiasi altro punto della tangente nel vertice è una curva del 3° ordine, detta per la sua forma ofiuride (da ὄϕις "serpente" e οὐρά "coda"). Per l'ellisse e l'iperbole la podaria rispetto al centro è una spirica di Perseo (v. spirica). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODARIA o Pedale (3)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] le frequenze sono relativamente basse (al di sotto di 200 kHz). La n. aerea a lungo raggio utilizza sistemi di radionavigazione iperbolica come l’OMEGA, il LORAN-C, il DECCA, principalmente come ausilio alla n. inerziale, e/o la rete di radiofari ADF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

ASINTOTO

Enciclopedia Italiana (1929)

In geometria prende il nome di asintoto di una curva avente un ramo che va all'infinito, la retta limite (se esiste) della tangente a un punto del ramo di curva quando questo punto, muovendosi sulla curva, [...] C. 1. Nella geometria dei Greci già si conosceva qualche caso di asintoto. Euclide tratta soltanto di quelli dell'iperbole e ne dà alcune proprietà; ma chi approfondì meglio quest'argomento fu Apollonio. Questo geometra, nello studiare le sezioni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – DERIVATE SUCCESSIVE – PIANO OSCULATORE – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINTOTO (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] un altro punto. Nel secondo caso, con BC>AB (fig. 6), o equivalentemente c1/3>a/2, completiamo di nuovo il quadrato DC; tracciamo l'iperbole A passante per D e la parabola P. Il punto D è esterno alla parabola perché DB2>AB∙BC. Se P e A si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Roshdi Rashed Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Il [...] retti c e c′ il rapporto di similitudine è c/c′. Nella prop. 12 egli dimostra che la condizione necessaria e sufficiente affinché due ellissi (o due iperboli) di diametro d e d′ e di lati retti c e c′ siano simili è che d/d′=c/c′, ovvero c/d=c′/d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Grandi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grandi Grandi Guido propriamente Francesco Lodovico (Cremona 1671 - Pisa 1742) matematico e filosofo italiano, frate camaldolese con il nome di Luigi Guido. Allievo nell’infanzia di Giovanni Girolamo [...] (1714) nell’università di Pisa. Nel 1703 pubblicò in latino il testo La quadratura del cerchio e dell’iperbole. Proprio nell’elaborazione di quest’opera s’imbatté nell’apparentemente paradossale comportamento di una somma infinita di numeri di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SACCHERI – UNIVERSITÀ DI PISA – CURVA ALGEBRICA – ROYAL SOCIETY – CAMALDOLESE

Romano, Adriano

Enciclopedia on line

Matematico fiammingo (Lovanio 1561 - Magonza 1615). Insegnò matematica e medicina a Lovanio, fu prof. di matematica a Würzburg (1595) e matematico del re di Polonia. Pubblicò solo la prima parte del trattato [...] cui si occupò del calcolo di π (17 cifre) e propose un problema, che si traduce in un'equazione di 45º grado, poi risolto da F. Viète. Si occupò anche di trigonometria e questioni classiche (risoluzione mediante l'iperbole del problema di Apollonio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIAAN VAN ROOMEN – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – WÜRZBURG – LOVANIO

funzione iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iperbolica funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] circonferenza unitaria x 2 + y 2 = 1 (→ funzione goniometrica). Più in particolare, in un riferimento Oxy si considera il ramo destro dell’iperbole equilatera x 2 − y 2 = 1 e il suo punto d’intersezione con l’asse delle ascisse H = (1, 0). Dato un ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FORMULE DI DUPLICAZIONE – CIRCONFERENZA UNITARIA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE

falda

Enciclopedia della Matematica (2017)

falda falda ciascuna delle porzioni della superficie che può presentare un solido di rotazione. Per esempio, un cono indefinito, ottenuto dalla rotazione di una retta g intorno a un asse a (asse di rotazione), [...] , F1 e F2, che si intersecano nel vertice del cono. Un iperboloide di rotazione può essere composto da due o da una sola falda a seconda che la rotazione dell’iperbole che lo genera avvenga attorno all’asse focale o all’asse a esso perpendicolare. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO DI ROTAZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – IPERBOLOIDE – IPERBOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
ipèrbole
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbòlico
iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali