• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Matematica [25]
Fisica [11]
Geometria [7]
Algebra [9]
Fisica matematica [7]
Biografie [6]
Relativita e gravitazione [5]
Analisi matematica [3]
Meccanica quantistica [3]
Sistematica e fitonimi [2]

postulazione

Enciclopedia on line

In matematica, il numero P delle condizioni lineari indipendenti che si vengono a imporre a una superficie algebrica di ordine m allorché si richiede che essa contenga una data curva algebrica; se questa [...] , che debbano contenere un’assegnata varietà di dimensione inferiore. Formula di p. La formula, analoga alla precedente, che fornisce la p. in funzione di opportuni caratteri della superficie e della curva oppure della ipersuperficie e della varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CURVA ALGEBRICA – IPERSPAZIO – MATEMATICA

iperspazio

Enciclopedia on line

In matematica, spazio a più dimensioni; il numero di queste si indica generalmente con n, nel qual caso si parla anche di spazio di dimensione n; poiché lo spazio ordinario è a tre dimensioni, in senso [...] dei punti dell’i. le cui coordinate soddisfano un’equazione lineare del tipo: a1x1+a2x2+...+anxn = 0; si definisce come ipersuperficie una varietà avente dimensione n−1; si definiscono gli spazi lineari di dimensione n−2, ... fino alle rette, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA EUCLIDEA – EQUAZIONE LINEARE – PERPENDICOLARITÀ – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperspazio (3)
Mostra Tutti

varietà

Enciclopedia on line

Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] con un generico Pr−d; una v. di dimensione d e ordine r si indica con Vrd (per es., una conica è una V21; un’ipersuperficie di Pr è una v. di dimensione r−1). Una nozione fondamentale è anche quella di punto semplice o non singolare di una Vnd di Pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – SISTEMATICA E FITONIMI – ANALISI MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COORDINATE PROIETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varietà (6)
Mostra Tutti

discriminante

Enciclopedia on line

In matematica, d. di un’equazione algebrica f(x)=0 di grado n, è una funzione razionale intera dei coefficienti dell’equazione, il cui annullarsi è condizione necessaria e sufficiente perché l’equazione [...] , una funzione razionale intera dei coefficienti dell’equazione il cui annullarsi denota che nello spazio a m dimensioni l’ipersuperficie [2] possiede almeno un punto doppio. Il d. è perciò dato, a meno di un fattore numerico, dal risultante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI EULERO SULLE FUNZIONI OMOGENEE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – EQUAZIONE ALGEBRICA – IPERSUPERFICIE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminante (2)
Mostra Tutti

varieta algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta algebrica varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] si annullano identicamente su Z. Se I è un ideale principale, cioè generato da un solo polinomio, allora Z prende il nome di ipersuperficie; in particolare se n = 2 si ha una curva algebrica piana, mentre se n = 3 si ha una superficie algebrica. Per ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE QUOZIENTE – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – POLINOMIO DI SECONDO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SPAZIO VETTORIALE DUALE

FUBINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI (Fubini Ghiron), Guido Marta Menghini (Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] e natur., s. 5, XXVII [1918], 2, pp. 99-117) di una superficie nello spazio a tre dimensioni o di una ipersuperficie nello spazio a più dimensioni come quoziente di due forme differenziali covarianti del primo ordine, una cubica e l'altra quadratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Guido (5)
Mostra Tutti

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] soluzioni, p. es. ϕi, e ϕi*, le quali siano fra loro distinte, esse risultano, in generale, definite da entrambe le parti della ipersuperficie Γ; ma se ci si limita a considerare la ϕi da una parte e la ϕi* dall'altra, si hanno due soluzioni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

SEGRE, Corrado

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRE, Corrado Alessandro Terracini Matematico, nato a Saluzzo il 20 agosto 1863, morto a Torino il 18 maggio 1924. Professore di geometria superiore all'università di Torino dal 1888 alla morte, esercitò [...] che in un modo o nell'altro si presentano per primi nella geometria iperspaziale: corrispondenze proiettive, ipersuperficie cubiche, rigate razionali e loro varie generalizzazioni, curve normali dei varî generi. Particolarmente con questi ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Corrado (2)
Mostra Tutti

STATISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA, MECCANICA Enrico FERMI Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] tempo, si muoverà lungo una traiettoria che, se il sistema è quasi-ergodico, finirà per riempire densamente tutta una ipersuperficie di energia costante. Accenniamo qui a un procedimento per arrivare con queste considerazioni a stabilire la legge di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA, MECCANICA (3)
Mostra Tutti

sliding, controllori

Enciclopedia on line

In elettronica e, in particolare, nei controlli automatici, classe di controllori robusti, ovvero di sistemi di controllo atti a garantire il soddisfacimento delle specifiche assegnate anche in presenza [...] ∙ ṡ(t) < −α, per qualche costante α > 0 (condizione di s.). L’equazione s(t)=0 definisce un’ipersuperficie nello spazio di stato del sistema, detta appunto superficie di sliding. Una caratteristica che rende a volte sconsigliabile l’impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – CONTROLLI AUTOMATICI – RETROAZIONE – DERIVABILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ipersuperfìcie
ipersuperficie ipersuperfìcie s. f. [comp. di iper- e superficie] (pl. -ci, meno com. -cie). – In matematica, varietà avente dimensione r−1 e appartenente a un iperspazio di dimensione r. In partic., i. algebrica, l’insieme dei punti di un...
mùltiplo
multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali