Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] o, forse, di terme, con absidi, pavimentato a mosaici, ora sotterrati, alla curva orientale delle mura del porto; una terma con ipocausto, ad una distanza di 15 m a S-E del bèma della Basilica Γ, della quale certamente costituiva un annesso, scoperta ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] metà del 2° secolo d.C.) e di Famars (Nord: Jardin-à-Pois), dove un insieme di dipinti proviene da un ipocausto: le scene sono composte da elementi architettonici all'interno dei quali sono disposti anche un'imago clipeata e gorgoneia, databili fra ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] o a due corti successive e sostituisce il portico delle case del Mediterraneo. È notevole che il sistema di riscaldamento a ipocausto si trova perfino nelle case di apparenze modeste.
La vita economica. - È fuori dubbio che l'occupazione romana ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , anche se poté essere localmente presente. Già nella c. meridionale di Treviri il presbiterio veniva riscaldato tramite un sistema a ipocausto. Un coro invernale per i canonici va riconosciuto, agli inizi del sec. 12°, nel c.d. oratorio di S ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , in Rivista di Archeologia Cristiana, 85 (2009), pp. 355-420. Le nuove ricerche che hanno individuato, entro la muratura degli ipocausti, una moneta databile tra il 337 e il 341 costringono oggi a ritardare di qualche decennio la datazione del ben ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] incerta, benché lo scavatore abbia classificato la prima come un tempio. Altri ambienti, tra cui impianti termali con ipocausto e mosaici, appartengono invece a un complesso di epoca romana (villa). In quella stessa campagna vennero individuati un ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e la cisterna del sirdāb presentavano una sorta di calcestruzzo (madda), mentre lastre di basalto formavano il p. dell'ipocausto delle terme.La tradizione dei p. a tessere litiche si ritrova in Africa settentrionale a opera di artigiani locali che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] grandi ospedali che erano nelle principali città e conoscevano i vantaggi di certe cure: dieta, massaggi e l'ipocausto, per ferite, piaghe, morsi di animali velenosi, distorsioni o fratture, erano ben praticati; usavano perfino degli anestetici come ...
Leggi Tutto
ipocausto
ipocàusto s. m. [dal lat. hypocaustum, gr. ὑπόκαυστον, der. di ὑποκαίω «accendere un fuoco sotto»]. – Impianto adottato dagli antichi Romani per riscaldare gli ambienti nelle terme, nelle case, nelle ville e negli accampamenti; consisteva...
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...