Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] e in proporzione della propria quota ereditaria. Fa eccezione a questa regola il caso in cui si tratti di debito garantito da ipoteca: in tal caso ciascun erede risponde per l’intero. L’erede che abbia pagato l’intero o più di quanto a quegli ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] il legatario o il donatario può averli gravati, salvo il disposto del n. 8 dell’articolo 2652. I pesi e le ipoteche restano efficaci se la riduzione è domandata dopo venti anni dalla trascrizione della donazione, salvo in questo caso l’obbligo del ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] agevole rintracciarlo nel caso, cui si è accennato, dei diritti reali di garanzia e nelle cd. servitù negative. Nell’ipoteca, così come nel pegno, che l’esercizio del potere sulla cosa non richieda la necessaria cooperazione del debitore non comporta ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] a dieci giorni dall’udienza di discussione.
La sentenza è provvisoriamente esecutiva e costituisce titolo per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.
2.6 Il reclamo
Contro la sentenza che decide sul ricorso è previsto il reclamo davanti alla corte ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] ad esprimere comunque una pretesa che, qualora estrinsecata attraverso i successivi provvedimenti di fermo amministrativo, iscrizione di ipoteca, o sequestro sui beni del contribuente, può in ogni caso essere anch’essa oggetto di autotutela attiva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] al momento della costituzione, è immediatamente esecutivo (art. 664, co. 3, c.p.c.) ma non è titolo per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.
Ai sensi dell’art. 664, co. 3, c.p.c. il decreto ingiuntivo può essere opposto ai sensi dell’art. 645 ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] ad es. alle dilazioni di pagamento) ora a aumentarne le probabilità di esito positivo (si pensi ad es. all’iscrizione di ipoteca su beni immobili). Ebbene, se si esclude la sua fase iniziale, di formazione e comunicazione dei ruoli, il prosieguo di ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] ’atto, da questo momento assume le sembianze di un giudizio (anche) risarcitorio-riparatorio.
Purtuttavia, l’ipoteca del modello impugnatorio-cassatorio sulla costruzione del processo amministrativo, specie di legittimità, ha condizionato anche ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] . Si vanifica così il principio di responsabilità, componente non dispensabile del costituzionalismo democratico, e si ipoteca la credibilità dell’Unione come costruzione comune, indipendentemente dall’adesione a una prospettiva federalista.
Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] lo schermo ῾dottrinario᾿ che definisce i confini del corso, per ritrovare un’autonomia e una nettezza di giudizio cui l’ipoteca ideologica non fa certo velo. Le lezioni che delineano l’organizzazione del potere politico, nel quadro di una monarchia ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.