NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] implica la nozione di un’attività itinerante, con il continuo spostamento tra le varie imprese sotto la sua responsabilità. 1129 dopo le distruzioni causate dal sisma del 1117. È stata anche avanzata l’ipotesi che proprio Cremona sia il cantiere in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] anni del Cinquecento, secondo l’argomentata ipotesi di Massimo Firpo (2006, p. 23), il quale ha rilevato che sia Vittore maggior parte delle accuse come calunnie, gli fu contestato il continuato possesso di un gran numero di libri proibiti, che erano ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] del privilegio del 3 apr. 1245: Karlsruhe, Generallandesarchiv, E.75, cfr. Schmidt). Il 12 novembre raggiunse il pontefice a Susa; da qui continuò napoletani, anche se non conclusivi, permettono l'ipotesi che l'opera risalga a lezioni tenute all' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] condannare il C. dalla Signoria. Ma il maggiore interesse del C. continuava ad essere la guerra, e tenendosi lontano da Firenze egli usava per assicurarsi il dominio dello Stato; ma l'ipotesi di una fazione antimedicea guidata da lui, suggerita dal ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] significativi della prima maniera del M., che lo vide attivo, sia pure con soluzione di continuità, sino al 1610. di s. Rocco (affresco datato), e allo stesso momento, giusta l'ipotesi di Bagnoli (pp. 39 s.), si dovrebbero ricondurre anche le storie ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] piccola e media borghesia moderata contro la continuazione della collaborazione con comunisti e socialisti perseguita all'ANSA (Associazione nazionale stampa associata) del 19 dic. 1946, l'ipotesi di un'intesa con il Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] erano compatibili con quelle di Aristotele. L’ipotesi di una struttura atomistica della realtà materiale, fermentazione; delle parti vitali; del magnetismo, della vescicola del fele e del poro biliario» (Continuazione delle due accademie…, ibid., ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] . 316). L’ipotesi di una possibile collaborazione con il padre è stata però avanzata a causa del ritrovamento di alcune conosce nulla almeno fino al 1780, quando compare assunto continuativamente presso il teatro di S. Benedetto di Venezia dove rimase ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] che la continuò fino al 1476, cioè allo stabilimento del dominio e della successione, terminando il lavoro all'inizio del 1569. opponeva il poeta al Pigna rendono tuttavia altrettanto probabile l'ipotesi che il Tasso sia ricorso a qualche altra opera. ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] (tavole astronomiche) in lingua volgare, compilate a sua cura e continuate fino al 1580 (Venezia, V. Valgrisi). Un’edizione latina . computò le sue tavole sulla base del sistema copernicano, ritenendo che, se non le ipotesi, i numeri in base ai quali ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....