ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Brandenburg, 1992a), a pianta centrale, che un'interessante ipotesi (Davis-Weyer, 1989) collega alla committenza dell' la fine del secolo stesso (Krautheimer, 1980). Ciò nonostante le nuove installazioni cultuali continuarono anche in questa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] improprio parlare di “civiltà nuragica”.
L’ipotesi più attendibile sul significato del nome “nuraghe” è “cumulo di pietra lavorazione e dell’uso dei metalli attivano un processo lento ma continuo, pur fra alterne vicende, che conduce, in età nuragica, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] in opera dei blocchi di arenaria. Le ipotesi avanzate dagli studiosi durante la ricostruzione dei monumenti d.C.). Innovazione e continuità coesistono nell'aspetto dei caṇḍi di questo periodo (Chandi Sawentar, inizi del XIII sec.; Chandi Kidal, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] storia dell'arte egiziana; ma di continuo si ripresenta agli studiosi anche l' presto usato e l'argento è assai apprezzato. Del primo si sanno tirare fili e foglie sottilissime che valgono - nella migliore delle ipotesi - solo per Naqādah, e possono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] nell'area del foro, della Basilica III e nei pressi del teatro. È certo che la città continuò a essere primo identificò il complesso archeologico con Charax, Iscina e Surt. L'ipotesi venne ripresa e sviluppata, qualche anno dopo, da K. Müller. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] ovest della città timuride. La S. del XX secolo (od. mikrorajon) ha continuato a svilupparsi in direzione sud-ovest. una residenza palaziale extraurbana. Controversa è anche la datazione (le ipotesi spaziano tra VII-IX sec., XI-XII o ancora fine XIII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] con la loro presenza la continuitàdel popolamento, ovvero del transito nelle prime tre aree e del Vaticano 1995, pp. 763-75.
S. Romano, La facciata medievale del Palazzo Senatorio: i documenti, i dati e nuove ipotesi di lavoro, in La facciata del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] "cacciatori selvaggi" venuti dall'Asia via terra: un'ipotesi che sarebbe stata provata e universalmente accettata solo centinaia di . L'archeologia americana, alla fine del XX secolo, ha continuato dunque a porsi alcuni degli interrogativi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] la supremazia occidentale che, già affermata con i Portoghesi, continuò con gli Olandesi e infine con gli Inglesi. Di gran evidente soprattutto in contesti della prima metà del IX secolo, ha fatto avanzare l'ipotesi che ci sia stata una sorta di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] piccoli sacelli, mentre il manteion di Aristeas continuò a essere valorizzato: alla fine del III sec. a.C. fu circondato da interpretato come la sede del culto eroico dell’ecista della colonia (o secondo un’altra ipotesi recente dei Tritopatores, gli ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....