LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] relazioni avvalorano l'ipotesi di un viaggio a Roma, da collocare verosimilmente entro il secondo decennio del XVIII secolo, (Daniele Ricciarelli).
In questa fase tarda il L. continuò a lavorare per l'aristocrazia lucchese, dipingendo una Natività ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] G. continuò, tuttavia, , 182 (con edizione dei documenti fra i quali il testamento del G.); E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in signorie appenniniche come "paradisi fiscali" trecenteschi. Una ipotesi di lavoro, in Il confine appenninico… Atti della ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] del librettista) e le musiche siano state riscritte ex novo dal Laurenzi. Altre ipotesi (come quella che vuole il L. già autore del teatrale del L. è del 1651, in occasione dell'allestimento ferrarese de L'esiglio d'Amore (secondo i continuatori dell' ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] Lombardia. Appena più persuasiva l'ipotesi che lo si potesse definire " apostolico era conservato presso la Biblioteca capitolare del duomo di Siena insieme con altri scritti Senesi imposero nuove tasse.
G. continuò a frequentare la Curia pontificia ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] del concistoro non venne presentato, neanche formalmente, alcun candidato fiorentino.
Ritornato a Firenze, il D. continuò persona diversa dal Dovizi. Questa ipotesi sembra trovare credito solo nell'inventario del Mediceo avanti il principato (Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] Da Gioberti, peraltro, lo divideva l'avversione per ogni ipotesi federalista e il fermo convincimento che il nuovo Stato italiano dovesse civile, che tenne fino ai moti politici del 1859. Nel frattempo continuò a coltivare i propri ideali liberali e ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] parte dei ghibenini nel 1314.
Nel settembre del 1313 egli fece parte della delegazione che D. fosse un facoltoso mercante; tale ipotesi trova conforto nel tenore di vita da di S. Pietro Maggiore.
Egli continuò ad esercitare la mercatura anche negli ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] politica di Pio II, e il gioco diplomatico attorno all’ipotesi della crociata, sono ricostruiti con minuzia e con finezza, , e tradotta in francese). In particolare, del papato rinascimentale Picotti continuò a occuparsi sino alla più tarda età, ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] a mansioni marginali sino a quando agli inizi del 1611 prese corpo l'iniziativa di Mattia di e, una volta abbandonata tale ipotesi dal papa, per sostenere quella e in modo non sempre significativo e continuo come mediatore tra la Repubblica di S. ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] M. continuò a partecipare stabilmente alle riunioni della confraternita fino al 1494, anno della morte del Ghirlandaio, 1994-95, nn. 5-6, pp. 123-183; Id., Un'ipotesi per la "Pala del Palco" di Domenico e David Ghirlandaio, in La Toscana al tempo di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....