ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] fatto non potrebbe essere che eccezionale e praticamente nulla sarebbe la probabilità di ulteriori evoluzioni parallele. In e viceversa. Matthew tentò di mettere d'accordo l'ipotesi delle migrazioni con la teoria della permanenza delle aree oceaniche ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] istantanea è equamente distribuita nella massa, deriva dalla terza ipotesi che in tutti i grani la combustione deve procedere il suo valore massimo, e la velocità di variazione è nulla.
La forza elettromotrice, che è proporzionale alla velocità di ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] più che da un irrefrenabile bisogno dell'anima: ma l'ipotesi deriva dalla tradizionale convinzione che C. fosse solo intelletto. che Dio possa fate dei meriti dell'uomo, poiché questi non sono nulla. Ma C. ammette, ed è questo il punto che ha più ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] sensibilmente eguali a 3. E così via di seguito. Ammettendo l'ipotesi di Arrhenius si può ragionare nel seguente modo. Se C è la metodi capaci di assicurare una circolazione di corrente praticamente nulla.
Il capostipite di tali metodi è il cosiddetto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Occidente e l'Oriente.
All'attività di G. si può dire che nulla sfuggisse. Essa certo non fu sempre fortunata e a volte forse nemmeno parte della dottrina del Bluhme non è che un'ipotesi, ma ipotesi plausibile.
Alla teoria del Bluhme mosse una vivace ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] le moderne scoperte epigrafiche hanno mostrato essere null'altro che un tessuto di leggende senza fondamento oltre il 1500, se non addirittura al 2000 a. C. Questa ipotesi, salvo piccole modificazioni, fu accolta da molti, ma subito combattuta da ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] scarica procede, è il cosiddetto sommatore o inseritore, che, nella ipotesi da cui siamo partiti, può essere semplice. Il suo modo di 20 km. all'ora. Supponendo il percorso a pendenza nulla, e assumendo un coefficiente di trazione di 20 kg/tonn., ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] per i quali, pertanto, la probabilità di errore è praticamente nulla.
Le altre unità sono gli organi mediante i quali si tal modo si vengono ad eliminare gli esponenti negativi.
Nell'ipotesi che la "parola" abbia una lunghezza di 10 cifre, allora ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ristrettissime per i polli, dove ciascun esemplare nella migliore delle ipotesi ha a disposizione una superficie di 450 cm², vale a come queste direttive fissino dei parametri minimi: nulla impedisce che le singole legislazioni nazionali stabiliscano ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] . Fino al principio del secolo passato non si sapeva nulla di positivo sulla natura delle malattie contagiose e sulle cause preciso rapporto con la malattia. Dopo una quantità di ipotesi svariatissime, fu stabilito che essi rappresentano le spore di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...