Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] a un gradino, con la conseguente inevitabile violazione dell'ipotesi di linearità. In tal caso è necessario adottare modelli gradino all'ingresso j-esimo e gli altri ingressi sono nulli e la risposta armonica nelle stesse condizioni; costruendo le ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] romano e a Roma anche più tardi che altrove. L'ipotesi che esistessero in Etruria anfiteatri in pietra costruiti dagli Etruschi ma conservate in copie esistenti nel Museo di Napoli.
Nulla di positivo si può dire circa l'architettura degli anfiteatri ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] il tutto": si rappresenterà con ⋁. la seconda sarà la classe vuota, "il nulla": si rappresenterà con ⋀. Si hanno così le due formule a ⋃ - a si fa uso, espresso o tacito, dell'ipotesi che sia permesso concludere mediante un'estrazione illimitata di ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] dal vetro colorato, ma la ricerca di ricchezza è la medesima.
Nulla è più contrario all'ideale di verità, di semplicità, d' barbariche d'Ungheria e di Crimea parve confermare l'ipotesi dell'azione creatrice dei Goti che avevano soggiornato in tutti ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] percorso i paesi d'Oriente e che era stato alla Mecca; ma nulla ci consta circa la data di questi viaggi. Giovanni diceva fra l escluso in ogni modo il Labrador, l'ultima appare oggi l'ipotesi più probabile. Rimane perciò escluso che il C. abbia per ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] che il mistero possa essere svelato. Molto rumore anche questa volta per nulla. Tutto s'accomoda e si va a finire col celebrare una (Berlino 1909), di Martin Rosenblüth. Per l'ipotesi di un anteriore romanzo greco satirico dipendente da Menippo ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] la nozione fondamentale di velocità e nulla di ragionevole enunciarono a proposito dell' matematica d'approssimazione e di estrapolazioni audaci e l'introduzione d'ipotesi non sempre giustificate, valide in un campo spesso assai ristretto ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] penetrante hanno energie tra 107 e 1010 Volt-elet.;
b) neutroni (carica nulla) emessi, per es., da un preparato di Be + Po. Radiazioni che produce gli sciami, vi sono indizî in favore dell'ipotesi che essa sia, almeno in parte, una componente della ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] d'Europa inventasse le carte sembra ormai pacifico, e l'ipotesi più sostenibile è che gli Arabi le portassero in Spagna verso , quadri, fiori (trifogli) e picche; sull'origine di questi semi nulla di preciso si può dire.
Nel sec. XV, come in altri ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] si sarebbbe detto al-Aḥmariyyah e non al-Ḥamrā', sta contro tale ipotesi il fatto che già per la metà del sec. XII è attestato il termine, di un fastoso edificio in stile rinascimento, per nulla in accordo con il carattere del luogo e degli edifici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...