Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] già collaborato con il padre nel pulpito del battistero di Pisa, ipotesi che sposterebbe la sua probabile data di nascita al 1240 circa raffigurazioni di alcuni mesi e delle Arti liberali. Nulla è sicuramente noto del periodo che va dal completamento ...
Leggi Tutto
Einfühlung Concetto, solitamente reso con ‘empatia’ o ‘simpatia simbolica’, (la traduzione letterale è «immedesimazione») posto alla base della teoria estetica elaborata da R. Vischer (Über das optische [...] un sentimento di immedesimazione con le forme organiche, mentre nulla ci può dire sull’arte dei popoli primitivi e principalmente verso l’analisi dei fenomeni percettivi, secondo ipotesi assai più prossime alla teoria della ‘pura visibilità’ ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] D. Cregan, Heathcote Williams, ecc. Ma tra essi non vi è nulla in comune. Non è perciò possibile individuare una qualche tendenza che sia età antonina di Verulamium, tanto da suggerire l'ipotesi che una scuola di mosaicisti possa essere individuata ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] della storia dell'arte o appare ai margini, nella migliore delle ipotesi, se è firmato da artisti. Per la critica marxista, invece, il colore assume molte volte una funzione simbolica per nulla legata al corrispondente colore del naturale: il giallo ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] al mestiere, alle "virtù" del disegno, Clair avanza un'ipotesi di radicale svalutazione dell'arte dall'impressionismo in avanti. Il p il quale un "architetto pensante" non può realizzare nulla in un mondo popolato dagli odiati organismi edilizi ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] del suo fisico e del suo animo. Non sappiamo nulla della sua famiglia e della sua formazione, solo che esponenti della filosofia aristotelica, o pitagorica, o platonica: un'ipotesi suggestiva li vede come esponenti delle tre religioni monoteiste ‒ ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] '87 a. C., nella difesa contro i mariani. Non accettabile l'ipotesi del Säflund, secondo il quale nell'87 le mura si sarebbero estese del vestibolo, di cui non resta oggi quasi nulla, disegnato dal Palladio come un semplice atrio rettangolare con ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al 20 a. C., i cui avanzi permettono una ipotesi ricostruttiva. Ed è importante il vedere affermarsi una concezione di Teodosio, Arcadio, Onorio e, nel 405, a Teodorico, dei quali nulla rimane. Tra il 402 e il 405 saranno rifatte le porte della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tutto infondata, anche se non si può accettarla in senso assoluto, l'ipotesi che fa Tucidide (ii, 15, 3 ss.) circa l'ubicazione attestano l'esistenza del suo culto fino da quell'età, ma nulla può dirsi della forma del recinto che poteva del resto non ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rivolge ai ‟proletari del mondo", a tutti quelli che si basano sul ‟nulla": ‟‛Dio è ovunque e in nessun luogo', io sono Dio, voi sua riuscita non con la sua illeggibilità, che sarebbe ipotesi risibile, ma con l'illeggibilità della sua continuità. Non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...