La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] a) ed anche le controversie in materia di diniego del nulla osta al ricongiungimento familiare e gli altri permessi relativi all deve ritenere che il criterio della dimora valga anche nell’ipotesi in cui vi sia stato un provvedimento di diniego della ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] , nominavano il cancelliere. Tutto questo, de facto, non aveva nulla a che fare con il luogo in cui erano registrati i essere colmati sulla base di analisi del dettato ‒ suffragano l'ipotesi che numerosi notai, che godevano di un notevole credito per ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] legge delega, secondo peraltro una tecnica per nulla sconosciuta al legislatore16, e risponde alla volontà 2014, 127 ss.
27 Si circoscrive l’ambito della rilevanza penale alle sole ipotesi in cui l’importo omesso superi i 10.000 euro (punite con la ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] , un anno dopo, sostenere di non averne mai saputo nulla. Si tratta di un comportamento irresponsabile che spesso è tenuto tortura. Il secondo tipo di argomentazione trova fondamento nell'ipotesi che l'obbligo sancito dall'art. 4 non sarebbe così ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] collegio, mentre la trattazione in camera di consiglio era riservata alle sole ipotesi tipiche indicate dal co. 1 dell’art. 375 c.p.c del fatto che il rimedio della correzione degli errori materiali nulla ha a che vedere con i rimedi impugnatori.
Nell ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] e sono remunerati dalla compagnia assicuratrice. Anche nelle ipotesi in cui la compagnia non sia formalmente parte del Per le trattative non occorre la presenza personale delle parti: nulla è previsto e tutto può informalmente svolgersi tra c.t. ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] e dai quali essa dipende e non solo per la nullità della notificazione (irregolarità formale), ma anche per il caso probabilmente) ravvisarsi nel fatto che nella prima ipotesi è possibile procedere al deposito utilizzando sistemi informatici ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] dall’evento per Seminara, S., op. cit., 785) per le ipotesi in cui dal fatto derivi l’ingiusta condanna di taluno alla reclusione di essere vittima di una sopraffazione e di non dover dare nulla, ma è indotto a cedere alla richiesta di denaro o altra ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] legem, da una parte, e l’utilità che intende raggiungere nell’ipotesi in cui sia in grado di evadere l’imposta, dall’altra. pubblica ha dell’equità dell’azione accertatrice, fattore per nulla secondario nel clima creatosi nel nostro paese.
È infatti ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] l’onere di dimostrare, come per fare valere ogni altra nullità formale5, che uno svantaggio gli è derivato: cosa da vendite entro il termine di un anno e lasciando coesistere tale ipotesi con l’estinzione (tipica, impugnabile solo con il reclamo): l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...