Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] », ma soprattutto perché, quand’anche «fossero vere, non avrebbero nulla a che fare con la nostra felicità». E dunque, a cosa sempre alle verità della scienza ripudiando le loro ipotesi di partenza quando queste non fossero allineate, manifestò ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] è il signore naturale che Dio vi ha dato»60.
Ipotesi suggestiva, quella di Manaseryan, che tuttavia sembra non tenere in ad Aštišat nel 35481. Nei corpora posteriori non ci è pervenuto nulla a suo nome; non esistendo ancora l’alfabeto, non è ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , il 25 novembre 197643, i deputati non ne sapevano nulla e le reazioni furono in qualche caso di rifiuto o pp. 24-29, 444-445, 575-585; in merito all’ipotesi di revisione formulata da Pompei in collaborazione con il monsignor Enrico Bartoletti, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] impedire al nemico di riprendersi. Non se ne fece nulla, le divergenze di interessi ebbero il sopravvento. Il doge Nicolò Contarini, p. 37 n. ha affacciato come probabile l'ipotesi, che è invece da scartare, che fosse opera di Fulgenzio Micanzio). ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] cognoverat».
64 Lact., inst. IV 25,2: «Nam cum iustitia nulla esset in terra, doctorem misit quasi vivam legem, ut nomen ac 13-23, in partic. 19-22; ritengo l’inverificabile ipotesi di un’interpolazione inverosimile per la modalità troppo allusiva e ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] obiettivo, quello di propagare presso le masse un’idea che poco o nulla ha più a che fare, nella realtà, con la vita e le arriva a scrivere di un «abbandono del temporalismo»22.
L’ipotesi non ha tuttavia seguito – per quanto destinata a riproporsi più ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , benché Pio IX abbia potuto avere, nei confronti di quelle ipotesi azzardate e coraggiose, non diremo delle tentazioni1, ma almeno delle erano proclamati, con Augusto Conti, cattolici e liberali. Nulla, infatti, o poco costoro avevano a che fare ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] storiche, sebbene permangano molti elementi di incertezza. L'ipotesi per lungo tempo predominante di una lega sacrale di dalla Samaria; si tratta comunque di un fatto incerto. Nulla sappiamo delle strutture interne, e non è chiaro in che ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] che almeno ha il merito di restituirci un’ipotesi storicamente attendibile sulla peculiare interpretazione teologico-politica della 3; Elena è lungamente lodata in 43,4-47,3. Nulla è detto dell’inventio crucis.
56 L’ostensione straordinaria della ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di Sicilia. Le scrupolose ricerche degli anni recenti non hanno aggiunto nulla a quanto già noto da tempo, anche se sono utili rassegne più debole e divisa, mentre Campanella lavora all’ipotesi di una nuova costituente massonica che aggreghi tutte le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...