VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] seguente offre tali dati riferiti al rame come metallo base, nell'ipotesi che il dielettrico interposto sia l'aria e che l'unità svolta da W. Pauli e A. Sommerfeld, usando la statistica di E. Fermi segue allora che la differenza di potenziale V2 ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] di probabilità, applicando i metodi della meccanica statistica. Comunque, seppure il carattere dell'impostazione questi casi, solo nell'ambito di validità di alcune necessarie ipotesi semplificatrici, l'unica cosa realmente possibile in pratica è ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] dovrebbe dare il risultato R. Pertanto, se si verificherà R, l'ipotesi I, secondo cui il paziente può essere affetto da M, risulterà ricordare, sempre a proposito dei contributi dati dalla statistica medica alla diagnosi clinica, un tipo di analisi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] 433), ha parlato di "assenza di tradizione". Ma tant'è, le ipotesi, le ricerche esistono, e sono tutte rintracciabili (non più come proposte de Masse (ILTAM) che opera con metodi socio-statistici nell'indagine di fenomeni riguardanti il grado e l ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] /s (se riportate alle condizioni di questo), e una statistica più che doppia. Lo spettro energetico degli eventi rivelati è teoriche che potrebbero spiegare questa fenomenologia sotto particolari ipotesi: tra le più originali, ricordiamo quelle ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] d'importanza fondamentale è il tipo di statistica dei nuclei stessi. Si suol dire che un nucleo ha statistica di Fermi se esso obbedisce al affrontata da E. Fermi, il quale, fondandosi su un'ipotesi di W. Pauli, è riuscito a dare una spiegazione dell ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] cercando una derivazione dell'ipotesi fondamentale. Ma si noti che essa ha il grande merito di descrivere con continuità sia il liquido vicino al punto di solidificazione, sia il gas rarefatto.
Teorie meccanico-statistiche. - Queste teorie, che sono ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] della matrice organica. Ne consegue ancora che la distribuzione statistica della frequenza del numero dei blocchi a vario grado di influenzare l'attività delle cellule ossee; un'ipotesi recente si richiama alle proprietà piezoelettriche dimostrate nel ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] possibilità di decifrare correttamente il testo. Scartata l'ipotesi di un'applicazione ai testi letterari, la concettuale di base poggia sulla teoria della comunicazione, sulla statistica lessicale e su un indirizzo della linguistica statunitense che ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] questo o quell'altro comportamento materno? quali correlazionì statistiche esistono fra un dato tipo di educazione (punitiva dev'essere rappresentato nel linguaggio? È questa l'ipotesi fondamentale di un ramo della ricerca psicoanalitica moderna.
...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...