Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] una forestiera e allevato come legittimo, ma privo, per l'ipotesi, del requisito di esser nato da donna cittadina, requisito che . La misura delle quote stabilite formata in base alla statistica si è accordata con quella fissata dai fisiologi, di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] per sé esaustiva per poter affermare tout court che in tale ipotesi si sia di fronte a un'impresa pubblica: la società paesi considerati) e sensibilmente inferiore. Secondo l'Ufficio statistico delle Comunità europee, nel 1985 il peso del settore ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] spinto verso maggiori c. a parità di reddito come dimostrano le statistiche; 2) la produzione di nuovi beni di c. che di 2), si ottiene:
la quale implica che
e sulla base dell'ipotesi a) fatta sopra implica pure che alla fine della vita la somma ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] attivati per ogni 100 persone in età di lavoro (nelle statistiche correnti si considera di norma la fascia di età 15-65 che riassume il comportamento delle imprese. Fra le ipotesi ai fini di una dislocazione negativa con conseguente spostamento ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e XLIV (1930-31); Istituto centrale di statistica, s. 6ª, IX, Statistica della produzione bibliografica italiana nel 1928, Roma cessione a suo favore dei diritti esclusivi. Nella prima ipotesi (che si verifica specialmente per opere il cui smercio ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] legislatore a non condizionare il ricorso al metodo induttivo alle sole ipotesi di cui all'art. 39, 2° co., d.p voll., Milano 1992, 1998⁵.
Ministero delle Finanze, Ufficio di Statistica, Entrate tributarie erariali, Roma 1994.
Imposte sui redditi di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] per es. quelle volte a controllare il realismo dell'ipotesi della rigidità dei prezzi in regime di oligopolio) e teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana di statistica economia e finanza, 1933; id., Marktform und Gleichgewicht, Vienna ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] figura del donatore estraneo alla coppia coniugale. Le statistiche compilate in questi anni negli Stati Uniti dimostrano interpretazioni ha consistenza giuridica; al più si può affacciare l'ipotesi di reato di violenza privata (V. M. Palmieri). Nel ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] i fenomeni, che pure sanno mettere in evidenza. La statistica mostra che i ragazzi delinquenti hanno sovente padri dediti alle dare il necessario solido fondamento alla formulazione di ipotesi operative sulle origini dei fenomeni negativi che si ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] cittadini extracomunitari, prevede nuove e più numerose ipotesi di espulsione, mediante decreto prefettizio dietro nulla 46 (1990), 1, pp. 71-95; G.L. Monticelli, Le statistiche sull'immigrazione estera in Italia dopo le leggi di sanatoria, ibid., 46 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...