Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] ; in particolare, sembra che le inversioni e la deriva occidentale possano essere soddisfacentemente spiegate con l'ipotesi della formazione di onde magnetofluidodinamiche di grandissimo periodo e piccola velocità nel nucleo terrestre.
bibliografia
J ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] fase opportuna in entrata, il tubo può funzionare come autooscillatore.
Una teoria approfondita del funzionamento del klystron, nell'ipotesi che all'estrattore sia applicata una tensione alternativa di pulsazione nω, con n = 1, 2, 3, .., conduce alla ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] e la cosmologia, contribuendo alle risposte da dare alle teorie sull'origine e l'evoluzione dell'Universo primario, come l'ipotesi del big bang, che prevede appunto la creazione della materia sotto forma di miscela (plasma) di quark e gluoni (i ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] trizio e di quantità di calore. Vi sono tuttavia previsioni teoriche che potrebbero spiegare questa fenomenologia sotto particolari ipotesi: tra le più originali, ricordiamo quelle già citate di Bressani, Del Giudice e Preparata.
4) Gli esperimenti ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] principalmente di H2O e OH), con proprietà molto diverse da quelle previste in regime di emissione spontanea, ha suggerito l'ipotesi che l'effetto m. possa avvenire anche in natura, su scala astronomica e in presenza di campi magnetici intergalattici ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] non poteva essere identificata con il mesone previsto nel modello di Yukawa delle interazioni forti (il pione) e fu fatta l'ipotesi che si trattasse di un prodotto di decadimento del pione, che all'epoca non era stato ancora osservato.
I pioni ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] pianeta sotto forma di meteoriti, siano proprio gli asteroidi di classe S. Sulla base dei dati forniti da NEAR, questa ipotesi è stata confermata e oggi sappiamo con certezza che Eros è proprio uno degli oggetti primordiali del nostro sistema solare ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] del C., ma anche uno dei più individuati nell'eccessivamente prolifico filone postboteriano.
Lasciata Pisa nel 1636 e sfumata l'ipotesi d'una cattedra a Padova (il C. avrebbe voluto ottenerla senza mettersi "in concorso con altri" e con lo stipendio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] importanti in assoluto nel campo della termodinamica; aveva fatto costruire una galleria del vento per verificare le proprie ipotesi e concepito correzioni per rapportare i risultati ottenuti in laboratorio a quelli sul campo; aveva inoltre suscitato ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] queste proprietà furono chiamati frattali.
Una volta dimostrato che la teoria classica era incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema possedesse il suo proprio insieme di esponenti critici, le sue curve ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.