Noli
Adolfo Cecilia
. Centro costiero della riviera ligure di ponente, in provincia di Savona. Fu sotto la protezione di Genova fin dai primi anni del sec. XIII.
È separato dall'entroterra da un arduo [...] N. egli ne ricorda altri, come Lerici, Lavagna, la Turbie. Non appare però accettabile che tale circostanza si sia verificata in occasione di un suo presunto, ma assai ipotetico, viaggio a Parigi (Revelli, Italia 102; Bassermann, Orme 200-203, 386). ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] der W. sarebbe stato apprendista a Tournai nella bottega di R. Campin, dal 1427 al 1432, e ciò potrebbe convalidare l'ipotetica identificazione del Maestro di Flémalle con R. Campin. Ma il documento è stato contestato da una parte della critica che ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] come ad esempio l'assistenza medica - modellato su un ipotetico mercato delle assicurazioni che potrebbe esistere nella realtà se determinato ruolo, che non si tratta di un compito ipotetico nel senso kantiano, indirizzato solo a chi ha determinate ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] che non è più quella originaria.
Tra le prime, la più frequente è la protasi ipotetica operante da sola (detta ipotetica libera; ➔ periodo ipotetico), che ha assunto col tempo una varietà di funzioni e significati indipendenti dal senso originario ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] in grottesche e attivi a Roma negli anni Quaranta del Cinquecento.
Questi ultimi potrebbero essere stati anche il tramite per un ipotetico precoce soggiorno del M. a Roma, da collocarsi nella seconda metà degli anni Quaranta. Figure di spicco in quel ...
Leggi Tutto
Tartarino di Tarascona
Margherita d’Amico
Lo spaccone ingenuo e fantasioso
Protagonista di tre celebri romanzi di Alphonse Daudet, Tartarino è un eroe audace e insieme imbranato, bugiardo ma capace [...] in giardino, Tartarino vagheggia viaggi esotici e straordinarie avventure. Tanto queste fantasie occupano i suoi pensieri, che l’ipotetico progetto di trasferirsi a Shanghai si trasforma e lievita nella sua mente, finché si convince di esservi stato ...
Leggi Tutto
warrant
Flavio Pressacco
Titolo emesso da una società che concede al detentore il diritto di ottenere a una scadenza, o entro un termine e a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio o strike), un [...] per nh/(n+mh) il prezzo di un’ordinaria opzione call. Tale opzione ha per sottostante non l’azione, ma un ipotetico titolo, il cui valore è dato dal rapporto fra l’intero patrimonio societario (somma del valore delle azioni e valore dei titoli ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] della fondazione della grande Biblioteca, poco dopo il 300 a. C. Il progetto che sottende gli Elementi rimane ipotetico. Certamente non fu scritto come un manuale di propedeutica matematica, poiché l'opera non si adegua all'esposizione elementare ...
Leggi Tutto
Biologo (Lex ington, Kentucky, 1866 - Pasadena, California, 1945). Insegnò zoologia sperimentale alla Columbia University di New York (1904-28) prima di essere chiamato a fondare e dirigere i laboratorî [...] teoria di de Vries, poterono essere spiegati solo con le leggi mendeliane. Superando le precedenti perplessità sul carattere ipotetico dei "fattori" mendeliani e sul rapporto tra questi ultimi e la funzione dei cromosomi, accettò allora il concetto ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] procedimento atto a determinare l’ente stesso. La d. implicita, quando si costruisce una teoria matematica come sistema ipotetico-deduttivo, rappresenta lo studio di un insieme di termini non definiti esplicitamente, ma legati da un certo numero di ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...