MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] poesia ed eccelse nello studio del violino suscitando un forte sentimento di competizione nel fratello Benedetto. Rimane tuttavia solo ipotetico un suo apprendistato sotto la guida di G. Tartini. Frequentò il collegio dei padri somaschi nel sestiere ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] ad un Costantino II la fondazione del monastero di S. Maria di Bonarcado, che fu invece opera di C.: questo ipotetico Costantino II, in realtà mai esistito, sarebbe stato figlio di Ugone II ed avrebbe regnato come giudice in Arborea agli inizi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] una prima moglie di Guido Salvatico, che ci è ignota - e alla quale alcuni dantisti ottocenteschi hanno attribuito l'ipotetico nome di Caterina, confondendola con la figura reale di Gherardesca moglie di Guido da Battifolle - morta forse sul finire ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] in grottesche e attivi a Roma negli anni Quaranta del Cinquecento.
Questi ultimi potrebbero essere stati anche il tramite per un ipotetico precoce soggiorno del M. a Roma, da collocarsi nella seconda metà degli anni Quaranta. Figure di spicco in quel ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] avuto difficoltà a diffondere gli ideali costituzionali ed antiaustriaci della carboneria; certamente, comunque, anche a prescindere da un ipotetico intervento di Raimondo Doria, che in seguito si sarebbe rivelato un delatore, il D. era già nel 1828 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] le proprietà e il funzionamento del compasso di riduzione escogitato dal celebre Fabrizio Mordente, ma non accenna al suo ipotetico perfezionamento e sembra sottrarre alla narrazione dell'Oddi veridicità storica.
Nel 1571 il B. seguì Francesco Maria ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] - ove dovette dunque giungere già più che cinquantenne - si possono ricostruire soltanto per probabili indizi. A parte un ipotetico primo tirocinio negli "studia artium" delle abbazie cisterciensi di Casamari e di Fossanova, presso Priverno, ove si ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] negli anni 1323-26 – che segnò la fine del dominio di Pisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio VIII nel 1297, per risolvere l’annoso nodo della guerra del Vespro (1282 ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] collaborazione con il Perrier e con Jan Miel).
Nessun'opera però può essere datata con certezza a questo primo ipotetico periodo romano, e perciò la questione rimane aperta; altri giudicano la testimonianza del De Dominici non probante, negano questo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] i genitori con Stefano I Lakapenos e la sua consorte Anna, ma tale identificazione non va al di là del piano ipotetico. Allo stesso modo deve ritenersi infondata e leggendaria la notizia riportata dalla Vita posterior (p. 1191) relativa al fatto che ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...