• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Arti visive [49]
Archeologia [47]
Storia [20]
Europa [11]
Biografie [7]
Storia antica [9]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Asia [5]

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] opera. 6 Cfr. C. Barsanti, Costantinopoli, in questa stessa opera. 7 Della città progettata da Costantino resta ben poco: è possibile osservare ancora la grande colonna di porfido del Foro circolare, i restauri dell’Ippodromo e solo alcuni resti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] del IV, fino alla fondazione di Costantinopoli che per alcuni decenni ne di foglie di acanto normale, come nel magnifico c. rinvenuto nell'Ippodromo costantinopolitano che reca nella zona superiore mezze figure di cavalli alati, ovvero con foglie di ... Leggi Tutto

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] indicativo della predilezione mostrata da Costantino verso l’ippodromo di Arles, e che ne sottolineerebbe il ruolo non sancta Si è detto che, se Costantino ha fatto di Costantinopoli il centro del suo potere politico, parallelamente ha reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] nei Patria costantinopolitani26. Ak Şemsüddin aggiunge un preambolo sulla fondazione di Costantinopoli alla traduzione e la adatta alle esigenze del sultano. Mentre la costruzione dell’ippodromo è attribuita a Costantino, non c’è traccia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] l'imperatore nella sua loggia dell'ippodromo, acclamato dagli spettatori, mentre riceve l'omaggio dei prigionieri, come nel caso del bassorilievo della base dell'obelisco di Teodosio I (fine sec. 4°) a Costantinopoli. Questi r., essenzialmente a ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] eretta al di sotto della basilica civile, e Binbirdirek, presso l'ippodromo. Sia la prima, di enormi dimensioni , sotto la dinastia dei Paleologi, l'impero di Costantinopoli.Ben al di là degli angusti limiti territoriali del declinante impero greco ... Leggi Tutto

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] un asceterio, e per aver reso persino l’ippodromo un luogo di culto, guidando il popolo in inni solenni a a Costantino per contrastare il tentativo di Leonzio, prefetto urbano di Costantinopoli nel 434-435, di ristabilire i giochi olimpici: Call., v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di età romana e, perlomeno in due casi, al saccheggio di Costantinopoli perpetrato dalla IV Crociata (cavalli di S. Marco, colosso di dunque quella che li collega alla sistemazione dell'ippodromo di Bisanzio effettuata da Settimio Severo. In ogni caso ... Leggi Tutto

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] un divieto dei giochi in quanto tali126. L’ippodromo della città di Costantino, al contrario, indicava in modo inequivocabile la centralità delle corse nell’intrattenimento popolare di Costantinopoli. La sede era una struttura imponente nel paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] come quello del nuovo acquedotto tracico. Il binomio palazzo-ippodromo vede nella città di Costantinopoli contraddittorie interpretazioni sulla data di costruzione dell’ippodromo. Le testimonianze storiche, prevalentemente del VI secolo che, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali