Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] nella Romania della Seconda guerra mondiale, luogo d'origine dello scrittore e teatro del suo dramma durante la Shoah: Badenheim 'ir nofesh (1975; trad. it. Badenheim 1939, 1981); Seppur chayyim (1999; trad. it. Storia di una vita, 2001). Anche per D ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] NOX) sulla chemiluminescenza, per il benzene si usa la gascromatografia, per il monossido di carbonio la spettro-fotometria IR e per l’ozono l’assorbimento UV.
Il materiale particolato viene campionato in base al diametro aerodinamico tramite sistemi ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] in specie cariche positivamente. Soltanto negli anni sessanta G. A. Olah accertò sperimentalmente, con metodi strumentali (spettrometria IR e Raman, NMR), l'esistenza di cationi idrocarburici. Nel 1971 lo stesso Olah suggerì la possibilità dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] tavola. Tolomeo, il padre della geografia matematica, misurò le longitudini verso est a partire dalle isole Fortunate (al-ǧazā᾽ir al-ḫālidāt, le isole Canarie). Circa la metà delle fonti musulmane fece riferimento a lui e questo gruppo è designato ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] ai processi anodici e catodici; (b) ηohm − che identifica la sovratensione ohmica dovuta alla caduta di tensione iR a seguito del passaggio di elettroni e ioni attraverso i materiali, rispettivamente, elettrodici ed elettrolitici che hanno resistenza ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] 287; Esposito, M., op. cit., 95; Cessari, A., L’interposizione fraudolenta nel diritto del lavoro, Milano, 1959, 118).
La (ir)rilevanza del consenso del lavoratore
Ricostruendo l’istituto come esercizio del potere direttivo del datore di lavoro, la ...
Leggi Tutto
Sindacato sulle norme penali di favore
Luisa Romano
L’ampliamento dell’ambito del sindacato costituzionale sulle norme penali di favore (in senso ampio, come locuzione riferita sia alle “norme penali [...] del Giudice delle leggi.
Va rilevato, infatti, che, sin dal 19839, una volta bypassato l’ostacolo collegato alla (ir-)rilevanza della questione nel giudizio a quo10, ravvisato come sussistente in base all’impostazione maggiormente ricevuta dalla più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...]
mandare al Culiseo per lo sugello.
Non vuol che laude sua da me composta
per opra degna di mercé si pona;
di mercé degno è l’ir correndo in posta.
A chi nel Barco e in villa il segue, dona,
a chi lo veste e spoglia, o pona i fiaschi
nel pozzo per ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] che il nocciolo metallico del cluster assume forme basate su poliedri regolari. Per esempio, nel composto Ir4(CO)12 i 4 atomi di iridio (Ir) formano un tetraedro (fig. 3); nel Ni8(CO)8(PPh)6 gli 8 atomi di nichel (Ni) sono disposti ai vertici di un ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] con valore di futuro: je vais manger «sto per mangiare, mangio tra poco»; in portoghese la prima persona plurale del verbo ir «andare» seguita da infinito ha assunto il valore di marca di imperativo: vamos levá-lo para o carro «andiamo a prenderlo ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ventolare
v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, spula (Pascoli), con riferimento al grano....