• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [490]
Religioni [36]
Archeologia [152]
Arti visive [123]
Asia [63]
Storia [60]
Geografia [27]
Lingua [28]
Biografie [29]
Temi generali [25]
Popoli antichi [17]

Yazata

Enciclopedia on line

- Secondo l’Avesta, tutti gli esseri (propriamente «gli adorati») che hanno un qualche posto nella devozione dello zoroastrismo. Il concetto di Y. nacque nel momento in cui la tendenza al monoteismo puro [...] di Zarathustra venne limitata dalla reazione del politeismo iranico prezoroastriano; questo trovò il modo di inserire le proprie divinità (Mithra, Verethragna, Vayu, Anāhitā ecc.), sia pure in forma subordinata, nel monoteismo di Zarathustra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ZOROASTRISMO – ZARATHUSTRA – MONOTEISMO – POLITEISMO – AVESTA

Corbin, Henri

Enciclopedia on line

Orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978); direttore di studî all'École Pratique des Hautes Études per la cattedra di islamismo e religioni dell'Arabia (1954-74), diede vivo impulso al dipartimento [...] e studî sul sufismo e sulla storia della filosofia islamica, accentuando l'importanza dei motivi mistici e religiosi di origine iranica: Avicenne et le récit visionnaire (1954); L'imagination créatrice dans le soufisme d'Ibn 'Arabī (1958, 2a ed. 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISLAMISMO – SUFISMO – TEHERAN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbin, Henri (2)
Mostra Tutti

Mitra

Enciclopedia on line

Mitra (vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce [...] . La menzione più antica di M. è in un’enumerazione di divinità del pantheon mitannico del 14° sec. a.C. Nel mazdeismo iranico M. è solo uno degli yazata «venerabili», non un dio; ma nomi di feste e residui di miti dimostrano che, anteriormente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GIULIANO L’APOSTATA – IMPERO PERSIANO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – SINCRETISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitra (1)
Mostra Tutti

Reitzenstein, Richard

Enciclopedia on line

Filologo e storico delle religioni (Breslavia 1861 - Gottinga 1931), prof. nelle univ. di Rostock (1889-92), Giessen (1892-93), Strasburgo (1893-1911), Friburgo in Brisgovia (1911-14) e (dal 1914) Gottinga. [...] mondo greco-romano e orientale (particolare importanza egli assegnava, in questo quadro, all'elemento iranico). Opere principali: Die hellenistischen Mysterienreligionen (1910); Das iranische Erlösungsmysterium (1921); Die Vorgeschichte der christl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – STRASBURGO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reitzenstein, Richard (1)
Mostra Tutti

monoteismo

Enciclopedia on line

La credenza in un dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto monoteistiche. Queste sono, nell’ordine cronologico della loro formazione: il giudaismo, il cristianesimo e l’islamismo, tra [...] . Monoteistico è anche lo zoroastrismo (mazdeismo, parsismo) che si è formato in seno e in contrapposizione all’antico politeismo iranico, degradando le divinità di questo – a eccezione di Ōrmazd, proclamato dio unico – al rango di demoni. Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – MONOTEISTICO – POLITEISMO – ISLAMISMO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoteismo (2)
Mostra Tutti

Gnòli, Gherardo

Enciclopedia on line

Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] religiöser Begriff im Mazdaismus (1993), sulle implicazioni etniche, religiose e politiche della nascita dell'idea dell'Iran come stato nazionale; Zoroaster in History (2000). Codirettore dell'Enciclopedia Archeologica (2002-2005) edita dall'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – ASIA CENTRALE – ZOROASTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnòli, Gherardo (1)
Mostra Tutti

Zaratustra

Enciclopedia on line

È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] genere. L'ambiente storico e geografico in cui Z. diffuse il suo messaggio è quello orientale, del grande altopiano iranico, verosimilmente le regioni sud-orientali (G. Gnoli), anziché, come da più parti è stato sostenuto, l'antica Corasmia, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – ALTOPIANO IRANICO – VICINO ORIENTE – ESSERE SUPREMO – AMESHA SPENTA

Avesta

Enciclopedia on line

Nome (dal medio persiano apastāg, forse «testo fondamentale») del complesso dei libri sacri della religione di Zarathustra (➔ zoroastrismo). I libri sono da distinguere dai commenti (zend, «esegesi») sorti [...] La lingua in cui sono stati scritti gli A., di tipo indoeuropeo, rappresenta la più antica documentazione posseduta dell’iranico; dato il suo carattere di lingua colta, ed essendo stata lo strumento di propaganda della religione di Zarathustra, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LINGUE IRANICHE – MEDIO PERSIANO – INDOEUROPEO – ZARATHUSTRA – PAHLAVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avesta (1)
Mostra Tutti

Mazdak

Enciclopedia on line

Mazdak Riformatore sociale e religioso persiano, vissuto tra la seconda metà del sec. 5º e la prima del 6º d. C. La sua dottrina, che alcuni ritengono una riforma dell'ortodossia mazdea o del manicheismo, mirava [...] dei suoi seguaci furono invitati a una solennità a corte, e quindi massacrati (528 o 529 d. C.). Echi di idee mazdachite appaiono in molti movimenti a sfondo comunistico ed eretico, sorti in territorio iranico durante i primi secoli dell'Islam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANICHEISMO – ORTODOSSIA – SASANIDE – KHUSRAW – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazdak (1)
Mostra Tutti

ZINDĪQ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINDĪQ Francesco Gabrieli . Con questo vocabolo i musulmani fino dal sec. II dell'ègira (sec. VIII-IX d. C.) indicarono l'"eretico", dapprima applicandolo in un senso più specifico ai seguaci delle [...] con riferimento a un titolo della gerarchia manichea, altri forse più probabilmente dal medio persiano zandīk, usato in ambiente iranico (e già colà applicato al manicheismo) nel senso di "esegeta" (da zand "esegesi"), interprete innovatore e quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINDĪQ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
iraniano
iraniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali