Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] di Damasco (con influssi tardoromani) e di S. Irene a Costantinopoli (8° sec.). Caratteri propri presentano i in S. Croce a Roma), oltre all’esecuzione di m. su cartoni di grandi artisti, anche nei secoli successivi (m. di S. Marco su cartoni di P ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] . s’impegna per la sua città, scontrandosi con una classe politica ancora collusa con il fascismo e protetta dai grandi latifondisti locali. Il 29 novembre 1943, ricevuta in maniera significativa direttamente dalle mani di F. Assennato la tessera del ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Costantinopoli l'imperatore Giovanni Comneno e la consorte Irene fondavano nel 1136 un ospedale - designato come è stata assegnata a tutto l'insieme un'area enorme, che nel grande ospedale di Amburgo-Eppendorf supera i 400 mq. per malato. In Italia ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] da quelli dell'abside di S. Sofia a Salonicco e di S. Irene a Istanbul (sec. VIII) fino a quelli di Qahriyyeh Giāmi‛ ( di artisti celebri, riuscirono di effetto mediocre non meno che le grandi pale d'altare copiate in musaico da affreschi e da tele. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] scala ridotta, e quindi di controllare, aspetti del mondo reale più grandi di lui e che sono oggetto di suoi desideri o di sue R. Farné, Ti uccido... ma per gioco, in La scuola di ''Irene'', Firenze 1989; F. Cairati, Auto a molla, Milano 1989; M. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] romanzo della scrittrice inglese. Nel 1984 Ivory ha diretto The Bostonians (I bostoniani), dal romanzo di H. James, e ha riscosso grande successo con A room with a view (1985; Camera con vista), tratto dal romanzo di E.M. Forster; sempre da Forster ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] a quello palese: è il caso di L. Aragon (Le con d'Irène, 1928; trad. it. 1963) e, soprattutto, di G. Bataille ( cui lo è la tensione; novel of suspense, con al centro grandi rapine e cacce all'uomo; hard boiled novel, dove prevalgono azione e ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] con pochi soldi e il manoscritto di una tragedia (Irene). È il periodo della Grub Street, la bohème letteraria 5ª, 1928). Il tirocinio letterario del Boswell, che lo preparò alla grande biografia, è illustrato da F. A. Pottle, The literary Career of ...
Leggi Tutto
WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] sua piena maturazione artistica si deve alla moglie Irene, pianista e autrice di fini composizioni (come serie di incisioni considerate − anche perché ebbe come collaboratori i più grandi nomi del jazz − tra i capolavori della swing era, come Too ...
Leggi Tutto
MORAND, Paul
Scrittore francese, nato a Parigi il 13 marzo 1888. Ascritto al corpo diplomatico, il M. ha potuto osservare e conoscere intimamente le grandi città del vecchio e nuovo mondo, variare di [...] (1914-1924), 1924. - Racconti e romanzi: Tendres stocks, 1921; Ouvert la nuit, 1922; Fermé la nuit, 1923; Lewis et Irène, 1924; L'Europe galante, 1925; Magie noire, 1928; Champions du monde, 1930; Rococo, 1933; France "la doulce", 1934. - Viaggi ...
Leggi Tutto
almodrama
s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non è melodramma. È quella categoria a parte...
tessutaio
s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito....