• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [68]
Biografie [100]
Letteratura [17]
Comunicazione [10]
Diritto [8]
Scienze politiche [8]
Geografia [7]
Storia contemporanea [6]
Arti visive [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

terrorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

terrorismo Giovanni Bianconi Una guerra senza regole Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] regimi più o meno autoritari, sia in Italia sia nel resto d’Europa. Anche alcune azioni di rivoluzionari, anarchici o irredentisti, fino al secolo successivo, furono considerate e represse come atti di terrorismo. Dopo la Seconda guerra mondiale si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

CORTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Luigi Vincenzo Clemente Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] da un governo che favoriva la maggior libertà di riunione e di parola reclamata dal paese per dare sfogo alle delusioni irredentiste ed alla campagna contro il congresso. Un telegramma di Bismarck contro gli attacchi al C. e in difesa del suo operato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESERCITO PIEMONTESE – SANTO STEFANO BELBO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GHIGLIANOVICH, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIANOVICH, Roberto Rita Tolomeo Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh. Cresciuto [...] e dalmata, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), 3-4, pp. 509-522; R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella Guerra Mondiale, Udine 1972, ad indicem; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIANOVICH, Roberto (1)
Mostra Tutti

PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli. Il padre era un diplomatico, discendente [...] associazione studentesca, i Fratelli d’Italia, che – come scrisse all’amica Rosetta Colombi, redattrice del periodico ticinese d’intonazione irredentista L’Adula – aveva per scopo «il più nobile che si possa immaginare: morire per la patria» (1999, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCO EMILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri (2)
Mostra Tutti

ALACEVICH

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] Dalmazia (Zara 1901 segg.). Anche Tito (nato a Spalato nel 1860) e Angelico (nato a Spalato nel 1877) presero attiva parte al movimento irredentista e nazionalista. Bibl.: Memorie della famiglia A., Ragusa di Dalmazia 1884 (Bibl. stor. d. Dalm., IX). ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – LEGIONARÎ FIUMANI – ANDREA. NICCOLÒ – MARCIA SU ROMA – IRREDENTISTA

patriottismo

Dizionario di Storia (2011)

patriottismo L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] per caso, a una specifica sintassi politico-ideologica (monarchico-costituzionalista, repubblicana, massonica, socialista, anarchica, irredentista), contribuendo a un nuovo processo di sacralizzazione dell’idea di patria (del binomio patria-nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cavallotti, Felice Carlo Emanuele

L'Unificazione (2011)

Cavallotti, Felice Carlo Emanuele Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] da guardia». Nello stesso tempo sostenne la Lega della democrazia, sorta nel 1879 sotto l’egida di Garibaldi, rilanciò la campagna irredentista, specialmente dopo la condanna a morte di Oberdan nel 1882, e nel 1883 fu tra i promotori del Fascio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – FERRUCCIO MACOLA – FASCI SICILIANI – ALEXANDRE DUMAS – GIOVANNI BOVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallotti, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

DE SENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Giovanni Francesco Cesare Casula Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] Albero diradicato". Il che infatti avvenne.Nel corso della seconda fase della sedizione - che ormai aveva assunto colori di lotta irredentista - si unì a Leonardo Alagón, fra gli altri, anche il D., che nel 1476 troviamo alla testa di seimila soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francesco Giuseppe Paola Salvatori Un regno all'insegna della tradizione Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] al trono d'Austria e Ungheria, e sua moglie vennero assassinati per mano di uno studente appartenente a un'organizzazione irredentista serba. Fu la scintilla che portò allo scoppio della Prima guerra mondiale da cui l'Impero asburgico sarebbe stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO FERDINANDO – CHIESA CATTOLICA – SOFIA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

GHISLERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLERI, Arcangelo Giuseppe Sircana Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] si trasferì a Napoli, dove per interessamento di M.R. Imbriani e G. Bovio divenne redattore capo del quotidiano radicale irredentista Pro patria. Il giornale, al quale collaboravano tra gli altri Guglielmo Oberdan e Salvatore Di Giacomo, uscì il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLERI, Arcangelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
irredentista
irredentista s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.
irredentismo
irredentismo s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali