• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [144]
Storia [77]
Religioni [61]
Letteratura [31]
Diritto [23]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [22]
Diritto civile [15]
Geografia [7]
Temi generali [8]

Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia

Enciclopedia on line

Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] Penisola Iberica: a I. va soprattutto il merito dell'ultima campagna contro i Mori di Granata e e radunò una cospicua collezione, dispersa dopo la sua morte. ▭ Ordine di Isabella la Cattolica: ordine cavalleresco della monarchia spagnola, istituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – GIOVANNA LA BELTRANEJA – ISABELLA LA CATTOLICA – FERDINANDO D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia (4)
Mostra Tutti

Flandes, Juan de

Enciclopedia on line

Flandes, Juan de Pittore fiammingo (m. 1519), attivo in Spagna dal 1496 per Isabella I la Cattolica, dipinse, in collaborazione con altri fiamminghi, 47 tavolette con la vita di Cristo e della Vergine, alcune delle quali [...] si conservano nel Palazzo Reale di Madrid. Il ciclo rivela l'influenza di H. van der Goes e dei miniatori di Bruges, ma si distingue per accenti fortemente realistici e un disegno conciso e sicuro. Eseguì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA I LA CATTOLICA – PALENCIA – BRUGES – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flandes, Juan de (1)
Mostra Tutti

SILÓEE, Gil

Enciclopedia Italiana (1936)

SILÓEE, Gil José F. Rafols Scultore spagnolo, padre del precedente, operoso in Castiglia sulla fine del secolo XV. È ignoto dove nascesse: nella sua scultura è manifesta l'influenza fiamminga, tedesca [...] e delle forme nuove del Rinascimento è non meno sensibile in un altro suo capolavoro: la tomba di Juan de Padilla (Burgos, Museo), paggio d' Isabella I la Cattolica, morto nel 1491. Suo lavoro giovanile è un piccolo altare laterale nella cappella del ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la religione "vera" è soltanto la cattolica. Epperò la perduta uniformità ha nuociuto anche in ambito cattolico, ché nemmeno in questo è rimasta indenne la e de so pare", essi "i zura quel che no i pol zurar", spacciano per certe Giulia, Isabella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova Giovanni Battista Picotti Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] fino alla morte, che la colse nella notte fra il 13 e il 14 febbraio 1539. ''Tutta cattolica e devota", e pure spesso Bibl.: Assai invecchiato lo studio di C. d'Arco, Notizie di I. Estense, nell'Arch. stor ital., app. II (1845); non originale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

Immigrazione

Libro dell'anno 2000

Isabella Menichini Immigrazione Cambia verso la migrazione italiana La nuova normativa sull'immigrazione di Isabella Menichini 8 febbraio Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] quote da alcuni paesi del subcontinente indiano e dall'Est europeo. I cattolici rivelano una provenienza più diversificata: dall'Estremo Oriente (le Filippine sono infatti la prima comunità cattolica con circa il 15% del totale), all'Europa dell'Est ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immigrazione (4)
Mostra Tutti

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] nella vita di uno stato cattolico" (11). Sono gli anni in cui la repressione contro gli eterodossi è I Remondini, p. 104. 143. Fabio Mauroner, Luca Carlevarijs, Padova 1945; Luca Carlevarajs e la veduta veneziana del Settecento, a cura di Isabella ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] cattolico: peraltro i mercati tedeschi erano perduti da tempo (dopo il 1630 la presenza veneziana alla Fiera di Francoforte è minima), la Francia con i femminili, come Caterina Dolfin Tron, Isabella Teotochi Albrizzi. Giustiniana Wynne, amante di ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] La chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, in partic. i capp. III e IV. 24 Si consideri al riguardo la diari; su quello di Isabella Grassi si fonda la ricapitolazione recente di A. Zambarbieri, La koinonia di Ernesto Buonaiuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I luoghi delle relazioni sociali

Storia di Venezia (2002)

I luoghi delle relazioni sociali Marco Fincardi Una lunga transizione Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] la fine del XVIII secolo e il primo trentennio del XIX, quelli celebri di Isabella Teotochi Albrizzi e Giustina Renier Michiel sono tra i Silvio Tramontin, Iniziative sociali dei cattolici fra Ottocento e Novecento, in La chiesa di Venezia nel primo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali