Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e reazionarie, al ruolo preminente assunto dall’esercito; l’abrogazione nel 1829 della legge salica a favore di IsabellaII diede origine alle guerre carliste (➔ carlisti) con la conseguente guerra civile, conclusasi nel 1839 con la vittoria della ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] 1814; M. si sollevò nel 1843 contro il generale B. Espartero; fu teatro di violente sommosse contro la regina IsabellaII di Castiglia dopo la rivoluzione del 1868. Durante l’ultima guerra civile costituì uno dei primi obiettivi dei franchisti, che ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] 1828 fu in mano ai francesi. Nel 1868 la baia di C. fu sede del pronunciamiento delle truppe spagnole che detronizzarono IsabellaII. Durante la guerra civile cadde in potere ai nazionalisti (1936).
Golfo di C. Ampia insenatura marina che si apre a N ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] 1890), che sposò Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina di Spagna IsabellaII ed erede presuntiva della corona. In esilio dal 1848, dopo la caduta di IsabellaII (1868) pose la propria candidatura al trono e nel 1870 uccise in duello ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] Trenta del 19° secolo fu scossa da una grave crisi dinastica sfociata in guerra civile, che portò infine all’abdicazione di IsabellaII di Borbone (1833-68) e alla creazione di una monarchia elettiva (1869-73), cui fece seguito un’effimera esperienza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] popolare fiancheggiata dall’esercito, lasciando il trono al figlio Pietro II di appena 6 anni. La crisi si aggravò nel periodo decisa, in assenza dell’imperatore, dalla figlia e reggente Isabella (1888), il venir meno del sostegno alla corona da ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] assedio e l’occupazione ungherese. Ladislao prima e Giovanna II in seguito le accordarono immunità e concessioni; ma nel poi nel 1550 a Isabella Sforza, vedova di Gian Galeazzo, che vi dimorò fino alla morte (1524). A Isabella successe la figlia Bona ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] Massimiliano Sforza a Milano.
Dieta di M. Indetta da Pio II per riunire in una crociata contro i Turchi i principi della di Ferrara (1482-84); grazie a Francesco e alla moglie Isabella d’Este il marchesato sfuggì al pericolo di una spartizione franco ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] assorbendo nei decenni successivi anche le contee vicine. Divenuto re Ramiro II (1134-37), già monaco e vescovo, la Navarra si staccò il regno di Napoli. Con le nozze di Ferdinando II il Cattolico e di Isabella di Castiglia, il Regno d’A. si fuse con ...
Leggi Tutto
isabella2
iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...