VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] Nel 1431 il re Giovanni II le accordò il titolo di città; e quando nel 1483 giunse alle sue porte la regina IsabellalaCattolica, non le si permise l'ingresso finché non ebbe giurato di rispettare i privilegi ottenuti. Vi risiedette anche per alcuni ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] il 1392 e il 1431, di Jaime Huguet, operante tra il 1448 e il 1487, e di Juan de Flandes, pittore di IsabellalaCattolica (1451-1504), regina di Castiglia.Il Mus. Nac. de Artes Decorativas, creato nel 1912, conserva di epoca medievale alcuni vetri ...
Leggi Tutto
Pittore (Madrid 1836 - ivi 1873), allievo di F. de Madrazo; si perfezionò a Roma. Autore di soggetti storici, religiosi, scene di genere e ritratti, fu noto, tra l'altro, per Il testamento di Isabella [...] lacattolica (1864) e La morte di Lucrezia (1870 circa), entrambi a Madrid, museo del Prado. ...
Leggi Tutto
Scultore (Barcellona 1842 - ivi 1889). Studiò a Barcellona e a Roma, poi si stabilì a Madrid, dove realizzò la sua opera più importante, il monumento equestre di IsabellalaCattolica (1883). ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia e dell'Ordine d'IsabellalaCattolica, e cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Ricoprì inoltre la carica di vicepresidente del Comitato regionale dei veterani di Palermo (Grottanelli, p ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] la varietà brasiliana dal portoghese europeo. Religione dominante è lacattolica (quella brasiliana è la comunità nazionale cattolica , la completa emancipazione degli schiavi fu decisa, in assenza dell’imperatore, dalla figlia e reggente Isabella ( ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (m. 1519), attivo in Spagna dal 1496 per Isabella I laCattolica, dipinse, in collaborazione con altri fiamminghi, 47 tavolette con la vita di Cristo e della Vergine, alcune delle quali [...] si conservano nel Palazzo Reale di Madrid. Il ciclo rivela l'influenza di H. van der Goes e dei miniatori di Bruges, ma si distingue per accenti fortemente realistici e un disegno conciso e sicuro. Eseguì, ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] secolo che gli Svevi aderirono definitivamente alla religione cattolica, con la conversione del re Carriarico e della sua regina s. Isabella.La cattedrale di B. conserva nel coro un'altra opera scultorea di grande qualità, la Sancta Maria Bracarensis ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] invece la datazione delle chiese a croce greca inscritta con cupole: per laCattolica di Stilo la di opere o di artisti di cultura rayonnante e toscana (monumento di Isabella d'Aragona nel duomo di Cosenza; tomba attribuita a Pietro di Oderisio ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...