GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] emana miracoloso "licor". Ben governata la città da Isabella d'Aragona. Poi Molfetta: qui la messa e , provveditore sopra camere. Morrà nel 1528. Tra i mare continua a reggere. E se il G. ha delle paure, queste derivano dal tempo; non si avverte, ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] Capua a Tivoli.
Nel 1243, dopo aver licenziato Giacomo di Morra, primo vicario generale imperiale nel Ducato di Spoleto (ancora in carica il D. divenne uno dei maggiori baroni della Basilicata, visto che Isabella gli portò in dote i feudi di ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] nell’autunno del 1221 e forse già con Enrico di Morra) l’imperatore continuò ad affidargli alcuni giudizi in appello e su ben diverso fronte sempre a fianco dell’imperatore. Infatti, il matrimonio con Isabella di Brienne aveva offerto a Federico II ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] (Margherita e Isabella, che nel 1608 avevano lasciato Torino per stabilirsi a Mantova e a Modena a seguito delle nozze con Torino, Biblioteca reale, ms St.P.771: G.A. Morra, Vita dell’Infante Caterina di Savoia (1839).
P. Codreto da Sospello, ...
Leggi Tutto
BLANCH, Michele
**
Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di IsabellaMorra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] , e anzi minacciò apertamente i postulanti, rilevandone la collusione con i ribelli ed il proposito di alterare "l'antico governo della città, cercando di spegnere ed annullare la sua antica nobiltà" (Capecelatro, II, pp. 12 ss.). Il B. ed i suoi ...
Leggi Tutto
parco letterario
loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...