• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [144]
Storia [77]
Religioni [61]
Letteratura [31]
Diritto [23]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [22]
Diritto civile [15]
Geografia [7]
Temi generali [8]

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] figlio della poetessa Isabella, autore di versi, novelle, romanzi, commedie e composizioni musicali. La Costituente. - Repubblicano La stampa quotidiana cattolica costituisce quasi la metà della stampa quotidiana olandese, sebbene i cattolici siano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , a patto che la corona di S. Stefano fosse assicurata ai discendenti degli Asburgo; e anche i cattolici della Boemia, in d'Aragona e d'Isabella di Castiglia. Nella dieta di Vienna poi (luglio e agosto 1515), concluse i matrimonî dei suoi nipoti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] i repubblicani, i vecchi cattolici liberali, i clericali, i borbonici, affidavano alla storia la vendetta dei vinti. Tra la storia retorica e la la flotta napoletana, condotta dal retroammiraglio R. De Cosa e composta dalle fregate Regina e Isabella, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] l'aiuto della lega cattolica, aveva potuto ad un certo momento (1589) sperare di vedere la sua casa (Asburgo) la festa malsoddisfatto. Il più insulso e insignificante fra i fratelli del re era il conte di Trapani, che nel 1850 sposò Maria Isabella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

CARLO V Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] elementi contrastanti, fu aiutato dal vecchio ministro di Isabella, lo Ximénez. Le accoglienze nei varî stati furono azioni violente anche contro di lui, come la sua coscienza di cattolico e i suoi interessi offesi gli avrebbero certamente dettato ( ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V Imperatore (4)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] il quale stabilisce non esser necessaria la reiterazione del battesimo per i cattolici che facciano professione ariana. Il toletano González de Mendoza (1482-1495) cancelliere di Ferdinando e Isabella, Francisco Ximénez de Cisneros (1495-1517), e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

BYRON, George Gordon

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] sua separazione da Anna Isabella Milbanke, che egli aveva sposato il 2 gennaio 1815, prevalgono i motivi d'ordine morale in collegio a Bagnacavallo dal padre che intendeva farne una cattolica romana: la morte della bimba, il 20 aprile 1822, addolorò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – CATERINA DI RUSSIA – EPOCA VITTORIANA – PELLEGRINO ROSSI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYRON, George Gordon (2)
Mostra Tutti

COMMEDIA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] i comici italiani univano quelle di ballerini e di musicisti: la commedia dell'arte è fiorita spesso di danze e di canzoni. In ogni compagnia c'era qualcuno e qualcuna che sapesse cantare: se non era addirittura la prima donna, come Isabella ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – COMPAGNIA DEI GELOSI – RIFORMA PROTESTANTE – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA DELL'ARTE (2)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] lotta tra Armagnacchi e Borgognoni favorendo la casa di Borgogna. Nel 1420, il matrimonio tra Isabella, figlia di Carlo II ed erede del ducato di Lorena, con Renato I d'Angiò, erede del ducato di Bar, determinò la riunione dei due ducati, che avvenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] cattolica, una protestante e molte sinagoghe. Una meraviglia della città sono i giardini (Planty) che furono piantati al posto delle distrutte mura della fortezza e la Czartoryski e da sua moglie Isabella Fleming a Pulawy verso la fine del sec. XVIII, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIGISMONDO IL VECCHIO – RINASCIMENTO ITALIANO – ROSSO DI SAN SECONDO – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali