JOVELLAR y SOLER, Joaquín
Nino Cortese
Generale e uomo politico spagnolo, nato in Palma di Maiorca nel 1819, morto a Madrid nel 1892. Ufficiale dell'esercito spagnolo, stette per più anni nell'isola [...] 1868, che depose IsabellaII. Promosso dal nuovo governo tenente generale, ebbe importanti uffici, fu inviato a Cuba, e finalmente ottenne il comando dell'armata del centro in Spagna. Ma poi, quando si avvide che il partito di Alfonso XII stava per ...
Leggi Tutto
PALACIO, Manuel del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato a Lérida il 24 dicembre 1832, morto a Madrid il 5 giugno 1906. Trascorsa la fanciullezza a Soria, a Valladolid, alla Coruña, dove seguiva [...] ben presto con la rivoluzione di settembre del 1868, che mise fine al regno d'IsabellaII, tornò in patria. Passò in seguito al partito conservatore, ebbe uffici e cariche nel Ministero degli esteri, rappresentando la Spagna anche a Firenze, allora ...
Leggi Tutto
SALMERÓN y ALONSO, Nicolás
Nino Cortese
Filosofo e uomo politico spagnolo, nato ad Alhama la Seca (Almeria) il 10 aprile 1838, morto a Pau in Francia il 20 settembre 1908. Docente nell'università di [...] Infatti, nel giugno 1867 fu arrestato perché accusato di tramare contro IsabellaII. Poi, allo scoppio della rivoluzione del 1868 i moti allora scoppiati in Spagna, preferì dimettersi. Costretto ad esulare alla venuta di Alfonso XII, soltanto nel 1884 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] la Spagna e II, passim; G.G. Trivulzio, Gioie di L. ( in pegno, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 530-534; A. Dina, L. il Moro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII (1886), pp. 737-776; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni diIsabella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e diIsabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , dell'adesione, del 16 maggio, del re portoghese Pietro II all'alleanza antiborbonica costituita dall'Impero, l'Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione diSpagna. Fu un'autentica svolta questa della politica estera, per cui ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del trattato Informatione delle cose diSpagna, quadro impietoso del dominio di Filippo II. L'interesse ch'egli nutriva 1945;
Luca Carlevarajs e la veduta veneziana del Settecento, a cura diIsabella Reale - Dario Succi, Milano 1994.
144. H.F. Brown ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] (v. oltre), Rospigliosi, Massimo, re diSpagna. Una parte di esse fu trasferita nel palazzo a Piazza SS fine del secolo è diIsabella della Rovere, moglie di Federico II, la quale vi trasferisce (1663) sculture dalle residenze di Urbino e Pesaro (v ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di Portogallo e Spagna affatto di numerose personalità femminili, come Caterina Dolfin Tron, Isabella Teotochi Albrizzi. Giustiniana Wynne, amante di Andrea Memmo e futura contessa Orsini di e libri, a cura di Ugo Rozzo, II, Tavagnacco 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e Isabella venivano assegnate la Puglia e la Calabria; il destino di una vasta di Francia e Spagna sullo Stato veneziano corrispondevano a quelle degli Stati di Milano e di Napoli da esse rispettivamente occupati. Sullo sfondo stava Giulio II ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Boemia Vratislao II (m. nel 1092): si tratta di un codice di gruppo di codici - quali il Digestum Vetus (Bologna, Collegio diSpagna, diIsabelladi Castiglia (Aia, Koninklijke Bibl., 76.F.6), sia infine lo straordinario miniatore dell'Offiziolo di ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...