• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [61]
Arti visive [44]
Lingua [22]
Religioni [19]
Letteratura [18]
Storia [12]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [5]
Linguistica generale [4]

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] opera di studiosi come Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907) e nel 2006. La maggior parte del territorio regionale è interessata da minoranze linguistiche storiche (l. 482 del 1999): il friulano dai tempi della dominazione di Pisa nel 13° secolo; diversa ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] terza rima, La vita e le gesta di Federico da Montefeltro duca di Urbino (noto come Cronica rimata), michelangiolesche: ma, se nel Profeta Isaia (cat. 71) affrescato su un «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», in corso di pubblicazione; M. ... Leggi Tutto

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è già uno anno che io non ò avuto un grosso da questo Papa, e no’ ne chiego, perché el lavoro mio Bambino del Tondo Doni, al Profeta Isaia affrescato (1513 circa; fig. a (Pisa, 30 settembre-1° ottobre), a cura di E. Carrara, S. Ginzburg, Pisa 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'università

L'Unificazione (2011)

L’università Ilaria Porciani Mauro Moretti Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] chiusura di alcuni atenei: e furono proprio le disposizioni che colpirono Pisa e Siena a incrinare in modo definitivo il rapporto delle élites dell’Italia unita, da Carducci a Villari, da Alessandro D’Ancona a quel Graziadio Isaia Ascoli del quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

scrittura

Enciclopedia Dantesca (1970)

scrittura (escrittura) Antonio Lanci Vincent Truijen Vincent Truijen Guy Dominique Sixdenier Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio. Il senso proprio [...] XXVI 40-45) e per ciò stesso dà accesso alla beatitudine eterna e al trono III I 1, Ep V 24; 24,14: Cv III XIV 7*; 42,16: Ep XIII 62*. Isaia: 6,6-7: Mn III I 3; 9,12: Cv I XIII 12; 11,1: Cv IV linguaggio biblico nella D.C., Pisa 1956; F. Groppi, D. ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] gran taramoto i(n) Veniexia..., Pisa 1993. Per un altro esempio di solenne epigrafe in volgare commissionata da una Scuola cf. Id., Due 20, 1930, pp. 1-198. 37. Graziadio Isaia Ascoli, Annotazioni dialettologiche alla ῾Cronica deli imperadori romani ... Leggi Tutto

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di creare presso l'università di Pisa: una cattedra del genere era stata creata da un pezzo e l'aveva degnamente occupata qualche anno il Montfaucon e vi metterà anche il commentario di Eusebio a Isaia: ma il B. non vi è nominato). Intanto il B. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] abeto è correttamente documentato al v. 156 (37): Così enganà a Pisa la muier ser Martino: en testa li fe' ponere en la çambra ladini si è discusso e si continua a discutere, da Graziadio Isaia Ascoli, Saggi ladini, "Archivio Glottologico Italiano", 1 ... Leggi Tutto

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Nicola Pisano, pulpito del battistero di Pisa, 1260 ca.; Giotto, croce dipinta la raffigurazione del martirio di Isaia (Martyrium Isaiae; Charles, 1913 Erbetta, 1966-1981, I, 2, p. 54) deduce da una fonte anteriore, cui è già ispirata la lastra di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

FARE STORIA DELLA LINGUA

XXI Secolo (2009)

Fare storia della lingua Luca Serianni Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] tradizioni di studi. Da un lato, la dialettologia che si richiama al grande Graziadio Isaia Ascoli e che ne Arcamone a Pisa. A parte numerose ricerche particolari, va segnalato un monumentale dizionario dei primi nomi, pubblicato da Rossebastiano in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali