Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] XIV secolo. In area germanica, il Fisiologo ha una larga diffusione: viene tradotto in alto tedesco antico e in islandese antico; in particolare, la versione in antico inglese, il cosiddetto Fisiologo anglosassone, redatto forse nel IX secolo, sembra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] . Le onde del destino (Breaking the Waves, 1996) e Dancer in the Dark (2000), quast’ultimo interpretato dalla star islandese del rock, Björk (1965-), sono altrettante parabole melodrammatiche che rivisitano in chiave pop (sempre con notevole carica ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] sono variabili, da 2 a 400 km di diametro e l’altezza varia da meno di 100 m (v. a scudo di tipo islandese) a 10.000 m di altezza (v. a scudo di tipo hawaiano). Questi ultimi presentano sovente un profilo tipicamente convesso nella parte superiore ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] ; Haiti: Ordine d'onore e merito; ‛Irāq: Ordine di ar-Rāfidain (dei due fiumi); Islanda: Ordine del Falcone islandese; Iugoslavia: Stella di Karagieorgjević, ordine dell'Aquila Bianca, di S. Sava, della Corona iugoslava; Lettonia: Ordine militare di ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] figlia della torbiera) dal romanzo di S. Lagerlöf, Berg-Ejvind och hans hustru (1918; I proscritti) dal dramma dell'islandese J. Sigurjónsson, Ingmarssönerna (1919, I figli di Ingmar) dal primo e secondo capitolo di Jerusalem della Lagerlöf (il terzo ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] ventennio 1150-1170): l'episodio della cosiddetta Salle aux images. Stando al racconto ‒ conservato integralmente dalla tardiva Tristansaga islandese e dal poema medio-inglese Sir Tristrem, ma purtroppo solo in parte dal poema di Thomas ‒, Tristano ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Viellard, Mâcon 1938, p.10, dove però "Montis Iovis" è congettura dell'editore da "Montis Iocci") e un pellegrino islandese, Nicola Saemundarson, lo segnala senz'altro come "Bernhardi hospitium" (K. Kaalund, En islandsk vejviser for pilgrimme fra 12 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] , Bologna 1981; G. Uggeri, La viabilità romana nel Salento, Fasano 1983; F.D. Raschellà, Itinerari italiani in una miscellanea islandese del XII secolo, "Filologia Germanica", 28-29, 1985-1986, pp. 541-584; G. Uggeri, Il sistema viario romano in ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] Filippine; dai Paesi Bassi e dalla Francia fino all’Argentina. La Historia in età tardomedievale, fu tradotta in antico islandese passando per una versione medio-basso tedesca. Il carmelitano Battista Spagnoli di Mantova fece della vita di Nicola un ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] colonne sonore (The Reader, 2008, The Reader - A voce alta, di Stephen Daldry), capace di creare arrangiamenti per il gruppo islandese Sigur Rós e di comporre opere liriche per il Metropolitan (Two boys, 2011); Mason Bates (n. 1977), che si introduce ...
Leggi Tutto
islandese
islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....