• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [71]
Letteratura [50]
Storia [30]
Archeologia [17]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Diritto [8]
Filosofia [8]
Istruzione e formazione [6]
Diritto civile [7]

BIGNONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNONE, Ettore Piero Treves Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] , ed era quindi in quella traiettoria di pensiero pedagogico, politico-pratico che da Protagora condusse, nel secolo successivo, ad Isocrate. Donde altresì un'esegesi della sofistica assai più concreta e storica che non prevalesse al tempo del B., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

BLAVIS, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLAVIS, Tommaso de Alfredo Cioni Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] . 1479: IGI, 2117); l'anno appresso alla società si aggiungeva Andrea Torresano, ed i tre pubblicavano la Oratio ad Nicoclem di Isocrate ed i Synonyma di St. Fliscus. Per il triennio 1481-1483 Bartolomeo si associava con Maffeo de Paterbonis e Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Vincenzo Piero Treves Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] [1915]) donde (anche per l'osservato pregiudizio belochiano della razziale "grecità" dei Macedoni, negata dallo stesso Isocrate) esula totalmente, mai sostituito da quello d'una presunta "unità", il problema del rapporto antitetico polis-monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILLICINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICINO, Pietro Rotraud Becker Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] dei gesuiti a Olomouc. Un folto elenco di altre opere dell'I. è in Kollány (p. 155): commenti a Cicerone, Isocrate, Aristotele, scritti di diritto. L'Idyllium in laudem Samuelis Cracoviensis Ecclesiae antistitis è edito a cura di K. Blachowicz in Eos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURISPA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Giovanni Emilio Bigi Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] odae" di Pindaro; di Demostene "ferme onmia quaecumque scripsit"; le Orazioni e le Lettere diEschine unite alle Epistole di Isocrate (Helmst. 902); tutte le opere di Senofonte; di Platone "quidquid scripsit"; di Aristotele l'Etica Εὐδήμια, i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – IMPERATORE BIZANTINO – CONCILIO DI BASILEA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURISPA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Forlì (de Flochis) Caterina Bruschi Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] , Frate G. da F. (1348-1437), ibid., s. 4, XX (1930), pp. 13-30; Th. Kaeppeli, Le traduzioni umanistiche di Isocrate, in Studi romagnoli, II (1951), p. 58; Id., Antiche biblioteche domenicane, in Archivum fratrum praedicatorum, XXVI (1966), pp. 18-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Momigliano, Arnaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Arnaldo Momigliano Rita Lizzi Testa Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] : basata sulla necessità di stabilire un’egemonia, non era ricerca di unità ma di dominio. Il panellenismo di Isocrate, invece, maturato nell’impero cosmopolita fondato da Filippo, aveva superato il dilemma potere/libertà. Nella koinè mediterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHANN GUSTAV DROYSEN – JOHANN JAKOB BACHOFEN – SEBASTIANO TIMPANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Momigliano, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

CICERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco Roberto Ricciardi Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani. Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] , coll. 430-31), per averli probabilmente visti nell'archivio Belgioioso, un commento al Philippus di Isocrate, i Collectanea inscriptionum antiquarum et sepulcralium Mediolani, Modoëtiae et Novocomi (ricordati dallo stesso C. nella lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPILUPI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Ippolito Gaspare De Caro Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] furono soltanto parzialmente pubblicati. Ma lo impegnarono soprattutto le traduzioni dal greco e dal latino (tre orazioni di Isocrate, una di Cicerone) e varie ricerche d'ordine filologico: un Index in T. Lucretium, un Dictionarium Terentianum, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO II GONZAGA – GARCILASO DE LA VEGA

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] L. per la morale ellenistica e segnatamente stoica, durato fin verso il 1827 e certificato dalle traduzioni di Isocrate e soprattutto del Manuale di Epitteto. Pur credendo impossibile l'atarassia, l'imperturbabilità stoica gli sembrò l'atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
iṡòcrono
isocrono iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona s. f.): a. Linea luogo dei punti...
iṡocrònico
isocronico iṡocrònico agg. [der. di isocrono] (pl. m. -ci). – In cartografia, relativo a una linea isocrona; anche, sinon. poco com. di isocrono (nelle accezioni del n. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali