Doge di Venezia (m. 1249). Dopo aver organizzato nell'isoladiCandia, col titolo di duca, la dominazione veneziana, insidiata dai Genovesi e da Marco Sanudo, il duca "dell'arcipelago", fu secondo podestà [...] Padova (1227). Eletto doge nel 1229 a pari voti con un altro e designato dalla sorte, consolidò il dominio diCandia e prese parte alla lotta contro Federico II e i suoi alleati. Durante il suo dogato furono compilati gli statuti civili e criminali ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'affezione dei popoli "soggetti" a conservare gl'imperi. Ma era proprio quell'"affezione" a mancare nell'isoladiCandia. Quanto a fortezze l'isola non ne era certo priva, e danari per sistemarle ne erano stati spesi, forse in numero insufficiente ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] degli abitanti della città vinta, che affluivano in cerca di protezione nell'isoladiCandia. Il suo era uno dei non rari racconti di prima mano, condotti con vigorosa drammaticità, capaci di suscitare una vasta eco nel mondo, come, ad esempio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] a Roma con l'ambasciatore Angelo Contarini, incaricato dal Senato veneziano di procurargli un vescovato: ebbe infatti dal papa Urbano VIII quello di Sitia e Hierapetra nell'isoladiCandia, ma la salute cagionevole e il timore del viaggio per mare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isoladi Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’arte gotica, specie nelle isole, soprattutto in chiese e castelli. Scarsi gli esempi di architettura civile (palazzi dei despoti a Mistrà, 13°-14° sec.). Notevole la cinta di mura veneziane ad Acrocorinto, Nauplia, Candia, Zante ecc.
La scultura ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] taluni fra essi hanno una discreta estensione (laghi diCandia, di Viverone, ecc., nell'anfiteatro morenico della Dora antiquitates; G. F. Mariti esplorò in otto anni tutta l'isoladi Cipro, la Palestina e la Siria; Domenico Sestini, professore d' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] borse (lonjas). Non vi fu porto che non fosse toccato dai marinai della Catalogna e di Maiorca, nella Dalmazia, nella Morea, nell'Arcipelago, nelle isolediCandia e di Rodi, nel Mar Nero, sulle coste della Siria e dell'Asia Minore, nella Tunisia; al ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , che in Oriente era Creta, i Bizantini intrapresero una serie di spedizioni, che finalmente ebbero un esito felice. Nel 961 il generale Niceforo Foca, sbarcato nell'isola, espugnò la capitale Candia (al-Khandaq) e pose fine al dominio musulmano. Per ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] avvertito dei movimenti delle navi e delle galere nelle acque diCandia, degli ultimi porti toccati e delle future destinazioni (17 metropoli (80). In linea di principio tutte le esportazioni dall'isoladi Creta dovevano essere dirette a Venezia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] a causa di debiti contratti negli anni della guerra diCandia, che corrisposero anche al momento di definitiva smobilitazione e francesi, le nuove produzioni francesi e dell'isoladi Creta, seguite da quelle dei porti franchi dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...