DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] infatti documentato che preparava da sé i modelli dicreta per alcune fontane (Pecchiai, 1944); sarebbe anche D. vennero ristrutturate dall'aprile 1580 alcune case sull'attuale isola della galleria Colonna, il palazzetto Giustini venne ultimato nel ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] parte delle attività scientifiche della Scuola. Decise di avviare scavi nell'isoladi Lenino allo scopo di meglio definire sul piano archeologico la cultura di cui era espressione la nota stele "tirrenica" di Kaminia, collegata al problema, in lui ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] di ì160 scudi d'oro annui, con l'impegno di tracciare in cartoni o far di rilievo in creta o legno il modello dell'edifizio. La chiesa di fregio "della Vigna" e pochi altri frammenti; dell'isoladi Adamo Centurione a Pegli (presso la villa Doria) non ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] del Ferrata (p. 72), "un modello d'un Papa dicreta cotta di Melchiorre". La statua del C. è esemplata su quelle dell' l'ordine dei Predic. tiene nell'isoladi Malta (ms., sec. XVII); V. Golzio, Lo "studio" di Ercole Ferrata, in Archivi d'Italia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] di Marietta di Grigi) si presenta come «intaiador»: l’attestazione precede di tre anni i suoi primi lavori in proprio (carte diCreta certezza a Pagano sono 21. Metà di esse è datata: 1) Il vero disegno di tutta la isola de Candia, «adi 24 luio 1538 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] veneziano fruttante, in virtù di beni nella veneziana Creta, 800 ducati annui) al di lui più anziano cardinale Giovanni della dignità di procuratore di S. Marco. Un riaccoglimento di Antonio Grimani, già confinato in un'isola dalmata, che ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] e concerto angelico nella coll. Borromeo all'Isola Bella, fra le prime di una serie di immagini del santo a mezza figura che saranno nel Museo dell'Opera assieme a quattro modelli in cretadi Gaspare Vismara, Giovan Pietro Lasagna e Gian Andrea ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] , ottenne numerose commissioni in diversi luoghi dell'isola.
Le prime opere documentate furono a Siracusa anno dopo il Senato di Palermo approvava il modello in creta presentato dallo scultore per la statua di Ferdinando III di Borbone (1786-90), ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] creta, acquisì i rudimenti del lavoro nel marmo e fu iniziato alla pittura da Domenico Piola, suo padrino di battesimo per la presenza in città di Carlo Alberto di Baviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di Nettuno (Ratti, 1769, pp ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] di adeguamento e ristrutturazione di alcune fortezze dislocate tra la Terraferma e le isole della di Venezia per affiancare il soprintendente Savorgnan, responsabile delle piazzeforti nei possedimenti veneti del Mediterraneo, come Cipro, Creta ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...