(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della reazione seguita alle rivoluzioni del Quarantotto; autore di pagine di prosa degne di vivere nella storia letteraria italiana, solo per l'opera Dei costumi dell'isoladiSardegna.
Parallela alla voga del romanzo storico procede la copiosa ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] una divisione, ricevendo all'interno del ministero la protezione e la guida di G. Manno, in quegli anni incaricato per gli affari dell'isoladiSardegna. Da questa esperienza derivò al C. una precisa competenza della amministrazione burocratica ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] dal 1793 al 1802, Sassari 1923, passim; A. Boi, G. M. A. alla luce di nuovi documenti, Sassari 1925; S. Pola, L'isoladiSardegna nei rapporti diplomatici franco-piemontesi dal 1795 al 1798, Genova 1936, 2. voll., passim (spec. I, pp. 166 ss.); Id ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] (I capitali, o il primo passo verso le ricchezze dell’isoladiSardegna, Cagliari 1848), Musio propose una vasta opera di incentivazione degli investimenti e di creazione di infrastrutture, anche con strumenti appositamente dedicati (per esempio, una ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] Cagliari 1843, p. 277; P. Martini, Biografia sarda, I, Cagliari 1147, pp. 200-209; F. Sulis, Dei moti polit. dell'isoladiSardegna dal 1793 al 1821, Torino 1857, p. 78; P. Meloni Satta, Ricordi storici. Effemeride sarda, I, Cagliari-Sassari 1895, p ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] pubblicazione della sua fondamentale opera, L'architettura del Medioevo in Sardegna (1953), e, nello stesso tempo, promosse anche una serie di interventi in tutta l'isola, volti a ripristinare le architetture ''originarie'', così da privilegiare le ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] delle città provinciali. - I territorî conquistati da Roma oltre i confini d'Italia, a cominciare dalle isoledi Sicilia e diSardegna, ebbero un ordinamento essenzialmente distinto da quello dato all'Italia, ebbero cioè l'ordinamento provinciale.
Le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dai marinai della Catalogna e di Maiorca, nella Dalmazia, nella Morea, nell'Arcipelago, nelle isoledi Candia e di Rodi, nel Mar Nero, sulle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Napoli, di Sicilia e diSardegna, il ducato di Milano, lo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] parte della Tracia con Adrianopoli, le isoledi Samotracia, di Cos, di Lesbo, di Samo e di Chio e l'alta sovranità su tutti LXXIII, parte 2ª, 1913-1914, pp. 387-397)
La Sardegna, che apparteneva all'Esarcato d'Africa (come le Baleari), sostenne ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Parigi dalle potenze garanti, la Francia e il regno diSardegna raccomandarono l'approvazione delle richieste dei divan ad-hoc e dando in cambio alla Romania il delta del Danubio con l'Isola dei Serpenti e la Dobrugia. Alla Romania fu riconosciuta l' ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...