Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] ).
Occupata forse da Egfrido di Northumbria (684), l’isola subì in seguito le incursioni dei Vichinghi; contesa dai Orkney, fu invasa nel 1079 da Godred Crovan, un avventuriero irlandese che conquistò Sudreys, Dublino e Leister, regnando per 16 anni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Etelbaldo (716-57) e Offra (757-96); il centro politico dell’isola si trasferì poi nel Regno di Wessex con Egberto (802-39), che nell le reazioni provocate dall’approvazione dello Home rule irlandese e per gli scioperi suscitati dall’aumento dei ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] la croce.
Linguistica
Le lingue celtiche costituiscono una famiglia di lingue indoeuropee, cui appartengono l’irlandese, lo scozzese e il dialetto dell’isola di Man, il gallese, il cornovagliese e il bretone (gruppo britannico o meridionale). Nell ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] verso le fertili pianure interne dell’isola, costituì probabilmente il fattore determinante per fiume, nella parte sud, sono la Banca d’Irlanda (già sede del Parlamento irlandese, 1729); il Trinity College con edifici del 18° e 19° sec.; la ...
Leggi Tutto
(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] 50 km, larga all’imboccatura circa 37 km, della costa occidentale irlandese, lungo l’Oceano Atlantico. Vi sfociano i fiumi Corrib e Dunkellin. La dividono dall’oceano aperto le Isole Aran.
La città è stata designata capitale europea della cultura per ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Irlanda (365 km; bacino di 11.700 km2), il più lungo dell’isola. Ha origine in una regione morenica. Attraversa da NE a SO la pianura centrale irlandese, espandendosi in numerosi specchi lacustri, [...] tra cui i più notevoli sono l’Allen Lough, il Boderg Lough, il Ree Lough e il Derg Lough. A valle della città di Limerick ha inizio il profondo estuario, che sfocia nell’Atlantico tra Capo Loop a N e Capo ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] capi) è in lento ma costante regresso. Importante per l'economia irlandese è la pesca, sia per il numero di occupati del settore (sono della sua Costituzione, che prevede espressamente la riunificazione dell'isola. Il 31 agosto 1994, quindi, l'IRA ( ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] iniziato con fortuna il processo di assorbimento dell’Irlanda, combattendo la potenza della grande famiglia irlandese dei Fitzgerald e favorendo nell’isola lo sviluppo degli elementi inglesi a danno degli elementi celtici. La morte di Enrico VIII ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] Vichinghi, che vi rimasero sino al 1014, quando furono cacciati dal re irlandese Brian Boru. Circa centocinquant'anni più tardi ebbe inizio la conquista dell'isola da parte degli Inglesi, che proseguì nei secoli successivi nonostante la resistenza ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] , di frequente meno di 100 m, la quale circonda interamente le Isole B. e si stende ampiamente tra queste e il continente, lo della labiovelare sorda indoeuropea e l’accento, che in irlandese è espiratorio sulla prima sillaba, mentre nelle lingue b. ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...