Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] (1443) nel mezzo - di cui è evidente continuazione il rilievo dell'isola di Capri - si allungano in direzione normale alla linea di costa, mentre del loro profumo, avrebbero avuto, secondo una bella ipotesi del Rostovtzeff, lo scopo di ricordare ai ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] pesca in mare largo e per le migrazioni, la barca capaciota (nata a Isola delle Femmine, feudo dei conti di Capaci; donde il nome), lunga fra 6 di pesci e vi rimane immobile fino a che una bella preda gli passi accanto: allora allunga il braccio come ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] metà del ponte) che porta in quella che era una volta l'isola di Berlino e che ora è la sede del grande commercio (costruzioni notevoli il caduto vittorioso, ecc.) che porta nella parte più bella della città avente per asse est-ovest il viale Unter ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] rinnovò e ravvivò. E se ne ebbe il più bell'esempio a Montecassino, quando l'abate Desiderio vi protesse Un indovinello in Italia, un cantico sacro in Francia (capricci isolati di chierici) presentano soli qualche carattere letterario. Non è che ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ceramiche cabile, di certe tribù del Congo Belga, di alcune Isole della Melanesia, di taluni Indiani del Chile e del Brasile). argilla è affidata la possibilità di ottenere oggetti di belle forme.
Da siffatte pratiche all'invenzione o applicazione di ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] mamma e la sua donna: un canto ancor oggi dei più diffusi e belli per epica grandiosità fra gl'Italiani. Questi, e altri simili a questi l'ipotesi del D'Ancona che esso "abbia per patria l'isola, e per patria d'adozione la Toscana: che, usato con ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Gli scrittori arabi poche notizie ci dànno a questo proposito. Al-Idrīsī, nel sec. XII, periodo normanno, la definiva isola grande e bella, con porti sicuri a levante, abbondante di pascoli, di greggi e di miele. Sono ricordati i poeti arabi maltesi ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] È poi da ritenere che alla fine del terzo millennio anche le isole dell'Egeo e la Grecia abbiano conosciuto e praticato la lega con santi di Śiva si possono considerare tra le più belle opere dell'arte indiana in genere. Ricordiamo soprattutto le ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] riscontra in alcuni nomi di luogo e in certe parole isolate dei più antichi documenti catalani, e poi è scomparso affatto a honor e a laus del Casal d'Aragó ne esalta nel suo bell ca alanesch l'epopea marinara e guerresca, è Ramon Muntaner (1285-1336 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] piena di meravigliosi monumenti e di templi, giudica il più bello; v'erano portici i quali misuravano uno stadio di lunghezza italiano.
A NE. di el-Manshiyah è l'istmo, e più avanti l'isola di Rās et-Tīn, occupati l'uno e l'altra quasi per intero dal ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...