Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] padre, un pugile fallito) e con Treasure island (1934; L'isola del tesoro) di Victor Fleming. L'inglese Freddie Bartholomew, dopo Gladiator, 2000, Il gladiatore) in La vita è bella (1997) di Roberto Benigni risulta fondamentale motivo narrativo del ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] c'è un gagliardo esploratore che s'innamora della bella regina del posto). Altre ancora sorgono su remoti un fortissima tempesta, si fosse sollevata e avesse raggiunto una fantastica isola nel cielo. Qui lui e i suoi uomini avevano dovuto vedersela ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] (1965; Simon del deserto), con il Leone d'oro per Belle de jour (1967; Bella di giorno) e poi con il Leone d'oro alla carriera dannati) e La fièvre monte à el Pao (1959; L'isola che scotta), tre film che sono lucidi e appassionanti apologhi sospesi ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] film a soggetto non d'animazione ‒ da Treasure island (1950; L'isola del tesoro) di Byron Haskin, a 20,000 leagues under the sea , e molti altri, sino a Beauty and the beast (1991; La bella e la bestia) di Gary Trousdale e Kirk Wise, Aladdin (1992) ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] Bentivoglio), in viaggio per una tournée, e la bella Vittoria (Laura Morante), cui ha fatto seguito il premiato i protagonisti, segnati da un'indelebile amarezza, si ritrovano sull'isola di Ibiza, in una black comedy ricca di artifici registici ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] incalzante della narrazione. Dopo tre adattamenti letterari dagli esiti alterni ‒ L'isola di Arturo (1962) da E. Morante, La noia (1963) da tornò ad affrontare la piaga della mafia: La moglie più bella (1970), esordio di Ornella Muti in un cupo dramma ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg [...] , mentre Death becomes her (1992; La morte ti fa bella), in cui ha fatto ricorso a un massiccio utilizzo di Hanks) alle prese con la lotta per la sopravvivenza in un'isola deserta. *
Bibliografia
A. Tedesco, Il fantacinema di Robert Zemeckis, ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] volto alla dissoluta protagonista; francesi, come La belle Otéro (1954; La bella Otero) di Richard Pottier, French cancan ( Buñuel, per La fièvre monte à el Pao (1960; L'isola che scotta). Dopo la sua ultima interpretazione nel 1970 in La generala ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] . Al 250-300 deve risalire invece l'occupazione di una bella villa rinvenuta a Wraxall. Relativamente rari sono i templi di con densi riferimenti alla storia e alla geologia delle isole Britanniche. Fulton e Long sono collegati per nuovi aspetti ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] interpretati in Il coraggioso o nell'ennesimo rifacimento di L'isola del dottor Moreau. Sono i suoi ultimi personaggi, filosofi , forse non gli spiacerebbe essere ricordato con le parole semplici di Maria Schneider: "Ha begli occhi e una bella mente". ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...