Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] poesia in tasca. Per vincere occorre, naturalmente, che sia bella. Se ogni luogo (anche la metropolitana, i parchi di una famiglia degli altri quattro borouhgs della città. In quest’isola considerata dolce e salutare, la cui area è di 59,5 km2 ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Nikita Chruscev, Olof Palme, Willy Brandt, Ben Bella, Boumedienne, Yasser Arafat, Indira Gandhi, Salvador Allende gli Stati Uniti, che si era dimostrato assai vantaggioso per l’isola, e la misura incise negativamente su un’economia già provata dall’ ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] attività promozionali con lo scopo di far conoscere l’isola in terra catalana. Melis racconta che «l’associazione che con le sue tre navate con deambulatorio è la più bella espressione del gotico catalano: peculiare il fatto di essere stata costruita ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] , crea l'impressione di un distretto o di parte di esso come isola nel mezzo di un mare agitato, anche se non è questo il sia il soggetto di quella che è probabilmente la più bella mappa stampata di piccole dimensioni di una città cinese anteriore ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] la crescita della città, nel senso che Genova si fa più bella e affronta il secondo appuntamento in tre anni (dopo il G8 della vita è cambiato. Non c'è più quel senso di isolamento e di abbandono che era palpabile soprattutto nei 'carruggi' del centro ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] nei pressi del municipio, può essere ricordata la bella casa privata detta Ordonnanzhaus, della metà del sec dominazione della propria casata.Nella prima metà del sec. 12° sorsero, isolati, i primi insediamenti urbani nella marca di B., ma la maggior ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] si conosca, a stampa, di questa regione, straordinariamente bella nonostante i suoi innegabili difetti. Per la prima volta è tanto da far dubitare della sua paternità (Cucagna).
Il C. morì a Isola tra il 1°dic. 1555 e il 29 genn. 1556.
Lasciava beni ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] oggi il fiume, che procede tra svolte continue: molto bella la doppia ansa di Nazzano e Torrita Tiberina, dove è furono costruiti vari ponti, e proprio i due che uniscono l’Isola Tiberina sono i ponti più antichi, ancora in perfetto stato.
Oggi ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] stretto. Di quel ruolo politico ed economico conserva i segni: una bella e solenne città, dunque; ma anche città di cultura, di , il centro antico fu preservato da interventi urbanistici e isolato dai quartieri moderni con un anello di grandi viali, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] pittorescamente intorno al duomo. Appunto il duomo, la bella chiesa gotica costruita fra il XIV e il XX secolo del Redentore sono le più gravemente colpite mentre a Ossero, nell'isola di Cherso, il duomo quattrocentesco e l'antico palazzo vescovile, ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...