NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Carniola e della Croazia, terre che, insieme con Istria, Dalmazia, Cattaro e Ragusa (quest'antichissima repubblica '11 aprile sottoscrisse il trattato che assegnava a lui la sovranità dell'isolad'Elba con due milioni di rendita; a sua moglie e a suo ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] in tal senso vanno rettificate le indicazioni delle due cartine. La denominazione "Isola grande" (p. 604 e; cart. p. 605) va sostituita lungo le coste dell'Istria e della Dalmazia. Sotto i patriarchi d'Aquileia, divenuti marchesi d'Istria nel 1209, la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il tritone comune, varie salamandre e il proteo delle grotte dell'Istria e della Carniola.
Le acque interne sono popolate da gran numero del bacino del Donec in Russia, degli Urali, dell'isolad'Elba. La produzione del minerale superò nel 1929 i 108 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] insorta per opera di Vincentello d'Istria col favore e l'aiuto di Alfonso d'Aragona. Battista, fratello del doge 1456. Nel 1355 Francesco Gattilusio ottiene dall'imperatore Giovanni V l'isola di Lesbo (rimasta in possesso della sua famiglia fino al ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] favore di questa ipotesi, si citano le forme del litorale dalmata e istriano, che accusano una recente sommersione; l'esistenza di depositi dovuti a grossi corsi d'acqua in piccole isole, come Sansego; i resti fossili di grandi mammiferi in parecchie ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] comprendeva tutto l'esarcato, le provincie bizantine di Venezia e d'Istria, i ducati di Spoleto e di Benevento, la Tuscia contro l'invadenza franca. Il crollo improvviso del regno longobardo isolò la Baviera, ma vi determinò un ancor più vivo senso ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , Paolino 1, metropolita di Aquileia, cercò un rifugio nell'isola di Grado, trasportando colà i tesori, i libri, le Enrico IV donò allora anche la marca di Carniola e quella d'Istria. Con ciò, ebbe principio il vero potere temporale del patriarca. ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] miliolidi (marmo, o pietra bianca del Carso, pietra d'Istria, usata dai tempi romani) e con calcari dolomitici, nella Sicilia orientale la stessa fauna ricchissima di forme.
Nell'isola la facies neocretacica a rudiste ha il giacimento tipico, già ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] vero e proprio quello fondato nel 1873 da L. Agassiz nell'isola Penikese (Buzzard Bay; Stati Uniti), ma presto altri ne l'Istituto italo-germanico di biologia marina a Rovigno d'Istria. La Francia mantiene i due laboratorî scientifico-pratici di ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] nell'importazione della pietra d'Istria, è soprattutto un porto peschereccio, e tra i maggiori d'Italia. Si calcola di lei, e segnatamente col re d'Ungheria, rinunziando alla Dalmazia.
Bibl.: Descrizione dell'isole che circondano la città di Venezia, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...