MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] M. a stabilirsi a Genova sembra siano stati Giovanni Angelo e suo figlio Giovanni (Rovio, città. Nel 1605 Giovanni lavorava nella bottega degli zii; la sola sua opera nota è arredi marmorei per numerose chiese dell'isola: l'acquasantiera per la chiesa ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] stato assegnato dalla badessa ad altri due, Uprando e Lorenzo, prima che a lui. La decisione degli , I, 1907, p. 546; U. Monneret de Villard, La storia dell'isola Comacina, Rivista archeologica della provincia e dell'antica diocesi di Como 70-71, 1914 ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] delle stampe di Roma.
Sulla base degli affreschi di Armeno è stato possibile attribuire a Giovanni altri interventi i.santi Caterina d'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isola di San Giulio presso Orta e i cicli di S. Martino a ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] contenenti oggetti di questa civiltà, nota anche coi nomi di Cultura dei kurgan o di Tagar, e sono stati scoperti i luoghi degli abitati, che si distinguono, come i kurgan, per un inventano eccezionalmente modesto.
Le sepolture della Cultura di Tagar ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] medesima nuova chiesa sull'isola Bisentina, i cui .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Viterbo, Notarile Acquapendente, 96/I F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Inediti a Caprarola sulla prima degli "Intrichi d'Amore" del Tasso, in Biblioteca e Società, ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] altro fratello Giovanni già morto nel quartiere di San Martino, isola di S. Vito. Confratello dell'Oratorio delle - anime scalzo nella chiesa dei convento di S. Maria degli Angeli a Lecce.
Gli sono state attribuite erroneamente la chiesa di S. Irene ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] 'attività del G. precedente la metà degli anni Quaranta, quando lo scultore dovette dei Ss. Giacomo e Cristoforo all'Isola Bisentina, anch'esso assegnabile al G. 1461 e il 1464, sebbene l'opera sia stata anche messa in relazione con l'altare dedicato ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] proposito, di recente gli sono stati attribuite anche quattro grandi figure della chiesa di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in marmo di e con l’oro. La Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori (catal., Venezia ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] diverse cariche all'interno degli organi preposti all' . 95, c. 56r e ms. 233 c. 266r e Archivio di Stato di Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola di San Pietro, il F. si impadronì ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] La casa e la nave (cat. 15/31).
Dalla fine degli anni Venti Paresce smise progressivamente la tensione plastica propria del lessico lungo viaggio in nave per raggiungere le isole Figi e poi, al ritorno, attraverso gli Stati Uniti da costa a costa. Il ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...