AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] A Palermo l'A. ebbe prima un aspro colloquio col luogotenente generale dell'isola L. N. De Majo; e successivamente venne sospeso dall'ufficio e nell'amministrazione; e a tal fine propose la riunione di quel Consiglio straordinario di stato che venne ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] qualche riferimento poco più che rituale nei comunicati delleriunioni annuali fra le potenze più industrializzate, di cui territorio non ha accesso al mare o è costituito da un’isola
d. Rendere il debito dei paesi in via di sviluppo sostenibile
e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il campo sotto Granada, alla fine dell'anno 1491. Qui ebbe luogo una riunione di dotti alla quale assisté Alessandro vele il 2 genn. 1493. Una tempesta lo gettò in una delleisoledelle Azzorre, da dove raggiunse il porto di Lisbona. Il re Giovanni ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] quanto scriverà, poco prima di morire, in Un'isola, p. 18); la trasfigurazione eroica dell'URSS, del suo capo, del partito comunista, e dove "l'operaio non si sente partecipe, o non, va alla riunione, o se ne va ad una certa ora", mentre quelli, "gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] tendenze filofrancesi, nel luglio 1555 il C. partecipò alla riunione indetta dal cardinale di Santa Fiora tra gli aderenti al Uffizio, di cui pare che egli auspicasse la cessazione dell'attività nell'isola.
Come si è già accennato, uno dei mezzi che ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] sue scoperte nel gennaio del 1925, in occasione di una riunionedella American Association for the Advancement of Science. Egli pose fine sembrava un fatto isolato, caratteristico della nostra galassia e spiegabile come residuo dell'effetto di marea ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] III, insospettito da questa riunione famigliare, chiedeva un impegno il F. in una posizione isolata e pericolosa, dalla quale poté Roma, V (1984), pp. 429-443; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] adottate; che il numero delleriunioni pubbliche del Consiglio – cui tutti i membri dell’ONU possono intervenire non solo nei diversi continenti, mal sopporta l’idea che l’isola di assoluto privilegio costituita dai membri permanenti attuali del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] della Chiesa e voci di complotti e di attentati spinsero il papa a schierarsi apertamente contro l'imperatrice: il 30 settembre, in una riunione giorni dopo si incontrò col duca presso Ostia, sull'Isola Sacra, in mezzo al Tevere. L'incontro, sospeso ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] , poiché la sua fama di geniale maestro era giunta nell'isola. Qui, come sul continente, dovunque giungesse, gli abati lo ag. 1107 ebbe luogo una riunione di vescovi e di principi, nel corso della quale furono pubblicamente regolati tutti gli ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...