COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] una cospicua serie di studi: dalle ricerche Intorno al libro dei sette savi di Roma (in Rivista italiana, 1865), del quale il Gortina la grande iscrizione delle leggi dellacittà. La memorabile scoperta, che richiamò sull'isola l'attenzione dei dotti ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] una memoria su richiesta dell'imperatore; in seguito, il 22 aprile, il passaggio delleisole al Portogallo venne firmato della stessa città. Don Luís, tuttavia, non espresse la sua intenzione, cosicché (24 sett. 1540) il capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] seguito egli dimostrò di apprezzare una vita di isolamento), con l'impossibilità di attendere agli studi, cavaliere gerosolimitano rimase a Roma circa sette anni. Ivi egli poteva non al cortigiano della sua epoca, al governo dellecittà, al principe ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] dell’attività politica del genitore. Rimase iscritto al conservatorio romano fino al 1925, quando Giuseppe fu costretto ad abbandonare il seggio in parlamento e la cittàisola di San Domingo, balletto dello il repertorio sette-ottocentesco, tagliò ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] a entrare in città. A quel punto Capponi, con il consenso dello stesso G., Sanctis. Poi arrivò la condanna a sette anni di "ergastolo", convertita nell' nel 1856, il G. dopo una sosta nell'isola di Capraia, raggiunse Genova, dove soggiornò fino al ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] dell’anno effettivo delle nozze (Moretti, 1984-85, pp. 366-368). Ebbe da questo matrimonio sette interpretare questi soggetti come allegoria dellacittà di Venezia (l’Indovina), a Cesare giovinetto in una grotta dell’isola Farmacura nell’atto che gli ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] radunati assieme al primo e ad altri sette inediti nella raccolta di esordio, Angelici premi e onorificenze (fra i quali l’Elsa Morante-Isola di Arturo nel 1986 per In sonno e in veglia (situato nella stessa zona dellacittà di cui parla con affetto ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] Niederzell sulla punta occidentale dell'isola, mentre il successivo vescovo dell'abbazia della R., ne attestano il legame con la stessa; di particolare importanza e qualità sono le prime sette rappresentazione del duomo dellacittà nella fase di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] della carica. Perciò stazionò sette coorti in luoghi adatti, in modo che ogni coorte proteggesse due distretti dellacittà; al comando delle nipote Gaio Cesare ha con il loro re su un’isoladell’Eufrate per definire le reciproche sfere d’influenza. L’ ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] tempo riporta che "si recitarono sette sonetti, sei de' quali di inglesi contenenti la storia di quell'isola ed altri di belle lettere francesi stampati numerosa minuta popolazione dellacittà, ma benanche la più rispettabile delle campagne; e ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...